TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Schnitzer, Peter Delfin, General des Camaldulenserordens (1444-1525), München 1926, pp. 364 s.; N. Machiavelli, Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini (1513-1527), a cura di G. Inglese, Milano 1989, p. 296; B. Cerretani, Dialogo della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1567..., a cura di F. Palermo, in Arch. stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 93-96;F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511al 1527, a cura di A. von Reumont, in Arch. stor. ital., s. 1,App., t. VI (1848), p ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il circolo culturale raccoltosi a Lonato ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] esperienze proprie la necessità dell'impollinazione per la formazione del seme e per aver indicato gl'insetti quali vettori della " polvere fecondante " (polline) quasi contemporaneamente, e indipendentemente, a J. G. Kölreuter (1761) e 25 anni prima ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Raccolta di prose fiorentine. Tomo quinto contenente lettere, Venezia 1735, pp. 5 s., 22-29, 84-88; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, ad Indicem; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] G. Spini - A. Rotondò, Firenze-Chicago 1974, pp. 79-85; G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori, alle origini di un mito, Urbino 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] 1871-72), pp. 485-500; Influenza dei cicloni sulla meteorologia locale, ibid., XXVI (1890-91), pp. 739 s.; Sulla teoria dei vettori scomponibili, ibid., XXIX (1893-94), pp. 115-118, 531-34; Dante e la meteorologia, ibid., XXXIX (1903-1904), pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , Zibaldone, III, 2, cc. 28r-29r; Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, A 3886, A 3888.
P. Vettori, Trattato delle lodi e della coltivazione degli ulivi, Firenze 1762, pp. 6 s., 58, 71 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Cicogna, 1428 (2017). Il codice Add. Mss., 10277 della British Library di Londra include il L. tra i corrispondenti di Pietro Vettori.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] pp. 71-76; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, I (1842), p. 128; F. Vettori, Somm. della storia d’Italia dal 1511 al 1527, a cura di A. v. Reumont, ibid., VI (1848), App., p. 342; G. Busini, Lettere a B ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...