FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] Lugduni Batavorum 1564, col. 282; P. Victorii Epistolarum libri X…, Florentiae, apud Iunctas, 1586, pp. 78 s. (una lettera del Vettori al F.); A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii, apud F. Bolzetam, 1598, ff. 29r, 30r, 52r-53r; I. P. Tomasini ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, suppl. a cura di T. Drescher, Tutzing 1990, pp. 480 s.; C. Vettori, I Maestri del Novecento, Firenze 1992, pp. 104-107; W. Hamma, Meister italienischer Geigenbaukunst, Wilhelmshaven 1993, pp.774 s ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 'imperatore, a tutelare la vedova ed il figlio di Alessandro ed a perseguirne l'uccisore) e fu sostenuta da Francesco Vettori. Pochissime furono le voci dissenzienti.
Gli agiografi ducali hanno spesso esaltato la precoce fermezza politica di C. e la ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] . Durante la sosta a Firenze conobbe Varchi. Non ci sono prove che abbia incontrato in quella occasione anche Piero Vettori, del quale Varchi era intrinseco, ma è probabile che questi facesse conoscere le sue composizioni al filologo fiorentino, che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] . 60-65; P.B. Diffley, Paolo Beni's commentary on the "Poetics" and its relationship to the commentaries of Robortelli, M., Vettori and Castelvetro, in Studi secenteschi, XXV (1984), pp. 53-99; A.-J.-E. Harmsen, La théorie du ridicule chez Madius et ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di Moncada: si mirava, anche con l'assenso di Francesco Vettori, di Niccolò Capponi e di altri fiorentini, a guadagnare il favore del viceré e ad ottenere la protezione nel caso fosse stato ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Alessandro de’ Pazzi, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure attivo nelle discussioni degli Orti Oricellari sia nel primo sia nel secondo periodo (1502-06 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] del 1564, esercitò una stretta vigilanza sulla memoria dello zio e un forte ruolo propositivo, dialogando con un filologo avvertito come Vettori e fornendo testi e manoscritti.
Nel 1559, dopo la morte di Paolo IV e il processo che travolse i Carafa ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] sulla produzione di motori e scafi in ferro: le argomentazioni di questi ultimi partivano dalla convinzione che i vettori a vela, avendo costi di gestione più bassi, avrebbero facilmente resistito alla concorrenza dei piroscafi; perlomeno fin tanto ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] T. Drescher, Tutzing 1990, p. 70; C. Magrini, Augusto e Gaetano Pollastri: liutai in Bologna 1877-1960, Cremona 1990; C. Vettori, I Maestri del Novecento, Firenze 1992, pp. 108-111; 36 ème Congrès national de Lutherie et Archetèrie d’art. Conférences ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...