FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] Giannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Alla scuola del Cattani, che tenne lezioni private oltre che corsi di filosofia morale allo Studio fiorentino (nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] Gli altri estensori furono Matteo Niccolini, Francesco Guicciardini, Ruberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, Iacopo Gianfigliazzi, Francesco Vettori e Giuliano Capponi. Dichiarato Alessandro de’ Medici duca di Firenze e decaduta la carica di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] una serie di personaggi fiorentini con cui ebbe stretto commercio nella maturità: Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, Giovan Battista Gelli, Giorgio Vasari, Agnolo Tori detto il Bronzino (l’amico ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] "settari e partigiani di Foggini in materia di Religione (Codignola, I, p. 261). Appoggiati dal superiore, Vincenzo Vettori, gli oratoriani filogiansenisti, capeggiati dal Micheli, dal B. e dall'Andosfila, svolgevano attiva propaganda delle loro idee ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] . Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. XXV; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, IX, Firenze 1708, p. 68; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI(1848), App., pp. 268, 292; A. Desjardins-G ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in possesso.
Con il papa in guerra con la Francia, il C. era, nel giugno del 1521, praticamente un esule. Francesco Vettori ed i fiorentini francofili si rivolsero a lui nel febbraio del 1522, quando sembrava imminente un'invasione francese; l'estate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] British Muserim, in La Bibliofilia, LXXIX (1977), pp. 51-59; G. Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1979, pp. 36, 47-50, 56-59, 65, 154, 174; G. Mazzatinti, Invent ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] la guida del recente principato. Esercitò per qualche tempo la professione di notaio. Come tale fu raccomandato a Francesco Vettori da Filippo Strozzi. L'attività notarile del C. fu tuttavia di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] l'oscuro precettore di casa Lenzi a considerare eventi per i quali si reputava culturalmente impreparato (proprio al Vettori, come al rappresentante di una scienza che aveva tradizionalmente condizionato un giudizio sulla realtà, il C. confessava il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Giovanni de' Medici con il nome di Leone X (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare nel ruolo dei familiari del papa, ma la richiesta non fu esaudita.
Il 4 luglio 1515 gli ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...