• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

CAPPONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardino Paolo Malanima Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] da terre e poderi raccolti nella fattoria della Paneretta in Valdelsa. La rocca di Vicopisano che, allivellata a Maddalena Vettori nel 1546dai capitani di Parte di Firenze, era rimasta alla famiglia Capponi fino al 1605, veniva venduta proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

base ortonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

base ortonormale base ortonormale in algebra lineare, base ortogonale di uno spazio vettoriale, dotato di prodotto scalare, formata da vettori tutti di norma uguale a 1. Data una base ortogonale {vi} [...] di uno spazio V, essa può essere normalizzata dividendo ogni elemento della base per la sua norm ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – ALGEBRA LINEARE – BASE ORTOGONALE

prodotto tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto tensoriale prodotto tensoriale in algebra lineare, la più generale struttura dotata di applicazione bilineare che può riferirsi a vettori, matrici, moduli, spazi vettoriali. Prodotto tensoriale [...] di spazi vettoriali Relativamente a due spazi vettoriali V e W di dimensione finita su un campo K, è uno spazio vettoriale T dotato di un’applicazione bilineare ⊗: V × W → T che soddisfa la seguente proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE BILINEARE – APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – MATRICI

Valori, Baccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valori, Baccio Renzo Negri Letterato fiorentino (Firenze 1535 - ivi 1606), tra gli amici e discepoli più segnalati di Pier Vettori e in corrispondenza coi principali letterati del tempo; partecipò al [...] rinnovamento della filologia umanistica nella seconda metà del Cinquecento, interessandosi dei problemi testuali della Commedia; ma più che in proprio, come fautore, caldeggiando iniziative, sistemando ... Leggi Tutto

equiverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiverso equivèrso [agg. Comp. di equi- e verso] [ALG] Di ugual verso, che ha lo stesso verso (cioè senso di orientamento). ◆ [ALG] Vettori e.: due o più vettori diretti nello stesso verso o in versi [...] simili, anche senza essere paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Gambara e sfumato il primo tentativo di trasferirsi a Roma, nel 1555, per la repentina morte di Marcello II, amico fraterno di Vettori, dalla primavera del 1555 e sino all’autunno del 1559 il M. fu a Padova. Fallito il tentativo di far ottenere a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

spazio vettoriale, base di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale, base di uno spazio vettoriale, base di uno per uno spazio vettoriale di dimensione n, ogni n-pla di vettori linearmente indipendenti (→ spazio vettoriale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – DIMENSIONE – N-PLA

involutiva, distribuzione

Enciclopedia on line

In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli [...] spazi che costituiscono ϑ), anche il loro commutatore [X,Y] appartiene alla distribuzione. L’importanza delle distribuzioni i. sta nel fatto che, a norma del teorema di Frobenius, una tale distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COMMUTATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involutiva, distribuzione (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] reazione del Castellani (reazione all'acido fenico). La profilassi oggi si avvale dell'uso del DDT contro i vettori del virus. La terapia si è arricchita di nuovi preparati antimoniali pentavalenti e diamidine aromatiche, che si sarebbero dimostrati ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

INDICATRICI OTTICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATRICI OTTICHE Ugo Panichi . I fenomeni ottici nei cristalli vengono rappresentati in vario modo con opportune superficie vettoriali, i cui raggi vettori indicano la variabilità dei fenomeni con [...] la direzione in riguardo alla velocità di propagazione, e alle modalità della vibrazione, della rifrazione o birifrazione. Tali sono le superficie d'onda, gli ellissoidi delle velocità, le superficie d'egual ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali