Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , ϕ). In questi diagrammi, il valore della funzione Slm, per una data coppia di angoli ϑ e ϕ, è dato dalla lunghezza del vettore che parte dall'origine degli assi e la cui orientazione è individuata dagli angoli ϑ e ϕ; il luogo dei punti dell'estremo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] passi delle opere dei D.: cfr. la recensione di F. Ramorino in Riv. st. it., XV [1898], pp. 59 s.); F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, pp. 136-44; L ...
Leggi Tutto
teorema di Kuhn-Tucker
Angelo Guerraggio
Nella funzione lagrangiana che compare nell’enunciato del teorema di Fritz John, il moltiplicatore λ0 (associato alla funzione obiettivo f) può valere 0 oppure [...] sono equivalenti tra di loro, altre più o meno generali. Tra le più note segnaliamo quella che richiede che i vettori gradiente delle funzioni di vincolo grad gi(x0) siano linearmente indipendenti e quella che richiede che le stesse funzioni gi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] anteriore dei Vertebrati tetrapodi, il cui scheletro è costituito dall’omero ed è perciò omologo al b. dell’uomo.
Fisica
Nella teoria dei vettori, b. di una coppia è la distanza d (fig. 2 A) tra le rette, r1, r2, parallele, di applicazione dei due ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] ) di Â, cioè uno dei valori che può assumere il parametro reale a nell’equazione agli autovalori: Âψ=aψ; i vettori ψa′, che soddisfano questa equazione per un determinato valore a′, si dicono autovettori di  appartenenti all’autovalore a′: essi ...
Leggi Tutto
In statistica, l’insieme dei metodi statistici e delle tecniche usati nello studio della variazione simultanea di due o più variabili casuali (nel caso di una variabile ➔ varianza). Date le distribuzioni [...] a porre in evidenza un’eventuale disomogeneità dei campioni, e lo scopo dell’analisi m. può essere quello di determinare se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali (ed è il caso dell’analisi m. della varianza, o MANOVA), oppure quello di ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] ma può anche essere impiegato da unità di superficie; non è previsto invece il suo impiego da aeromobili o con missili vettori. Anche il s. pesante è sempre dotato di un sistema autonomo per la ricerca del bersaglio con una corsa programmata e ...
Leggi Tutto
TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe Montalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] disturbi sensibili, sia come agenti patogeni diretti (anemia da tossine, azioni traumatiche e infiammatorie), sia, soprattutto, come vettori d'infezioni batteriche (appendicite). Si combatte con il timolo o l'essenza di chenopodio.
Il tricocefalo è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] C giace tra A e B" (Grassmann 1844 [1995, p. 9]).
Per questi nuovi enti geometrici che attualmente vengono definiti 'vettori', Grassmann stabilì dapprima l'operazione di somma. Tale operazione era resa possibile dal fatto che oltre alla lunghezza si ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] il ruolo di mediatore per procurargli un posto di lettore presso lo Studio di Padova. Altre lettere del G. a Vettori contiene il manoscritto C. L. M. 734 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (Epistolae illustrium virorum ad Petrum Victorium, I ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...