Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] con quelle che si trovano almeno in qualche altro clone della genoteca. I frammenti ottenuti sono poi clonati inserendoli in vettori (➔ BAC e YAC) e smistati in cellule differenti. In tal modo, i singoli frammenti clonati possono essere sequenziati ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] primi anni del terzo millennio. La stima attuale è di non meno di 90 lanci, di cui circa 2/3 effettuati su vettori russi (Proton, Soyuz, Zenit) e, forse, europei (Ariane 5). Il solo coordinamento di tutte queste attività può dare un'idea dell'enorme ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] e posti offerti). Altro elemento di risparmio d'esercizio è la riduzione dell'equipaggio di condotta a soli due piloti, mentre i vettori 747 delle serie 100, 200, 300 ne impegnano tre. Non deve quindi stupire la nascita della più recente versione del ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] hanno profondamente marcato l’identità culturale e politica e che tuttora, in un clima finalmente rasserenato, costituiscono due vettori significativi della proiezione esterna del paese.
Da parte russa, dall’età imperiale la Polonia è stata percepita ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] hanno profondamente marcato l’identità culturale e politica e che tuttora, in un clima finalmente rasserenato, costituiscono due vettori significativi della proiezione esterna del paese.
Da parte russa, dall’età imperiale la Polonia è stata percepita ...
Leggi Tutto
Del Nero, Francesco
Silvia Moretti
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] . 1523), di una disavventura di D. N. con le prostitute di via di S. Gallo. Nei momenti difficili dell’estate del 1526, così Vettori lo descriveva a M.: «non ha una ora di riposo, sempre è fantastico, rimbrottoso, e non se li può parlare. [...] e non ...
Leggi Tutto
successione
successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] può essere R o C, nel qual caso si parla di → successione numerica (a questo caso si riconducono le successioni di vettori in Rn o Cn), oppure uno spazio funzionale per le → successioni di funzioni, ma può anche essere più generale (successione di ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] cui il numero dei gradi di libertà del sistema si riduce da 6, quale è in un generico m. rigido, a 3. Il vettore che rappresenta la comune velocità dei punti del corpo si chiama velocità di traslazione.
M. rotatorio M. rigido in cui una retta ζ (fig ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] da motivi di carattere statico prendono il nome loro attribuito (1837) da A.F. Möbius. Precisamente, se si considera un sistema di vettori applicati di cui sia R≠0 il risultante, a l’asse centrale, τ≠0 il trinomio invariante, MT il momento risultante ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ′X)−1; 4) G-ottimalità. Un disegno è detto G-ottimale se minimizza il max d(x), dove il massimo è preso su tutti i possibili vettori x; 5) Il−ottimalità. Un disegno è detto Il−ottimale se minimizza ∫d(x)λ(dx), dove λ è una misura di probabilità sullo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...