Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] che cento anni fa alcuno suo antecessore; ma è tanto buono ed umano signore che viene ad essere troppo facile e credulo (Vettori [ma M.] ai Dieci, 8 febbr. 1508, LCSG, 6° t., pp. 152-53).
Dalla «povertà» dell’imperatore pur, come dirà altrove, nell ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] Paolo Sacrato, Aldo Manuzio.
Di queste lettere sono state edite soltanto quella diretta a Pietro Vettori da Roma, 13 genn. 1580, in Clarorum Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium, II, Florentiae 1760, p. 136, e le lettere a Cristoforo ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] delle linee di velocità del fluido. ◆ [MCC] Funzione di L.: lo stesso che lagrangiana. ◆ [ANM] Identità di L.: nel calcolo vettoriale, dati i vettori a, b, c, d, è (a╳b)✄(c╳d)= (a✄c)(b✄d)-(a✄d)(b✄c). ◆ [OTT] Invariante di L.-Helmholtz: interviene ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] dei numeri complessi della forma z = x + i 0, con x numero reale) è detto asse reale, mentre quello generato dal vettore [0, 1] (corrispondente all’insieme dei numeri complessi della forma z = 0 + iy con y numero reale) è detto asse immaginario ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipo di calibro), potenziometri, [...] si vuole eseguire una correzione, una sostituzione, un'aggiunta o una soppressione di uno o più caratteri. ◆ [ALG] C. di una retta: vettore applicato a una retta, che cioè ha quest'ultima come sua retta d'applicazione; si tratta di un ente vettoriale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] discipline biologiche. Esse hanno fornito notevoli mezzi e strumenti adatti all’analisi molecolare dei geni (enzimi di restrizione, vettori, sonde, clonaggio genico ecc.). I geni che codificano molti differenti tipi di proteine sono stati in tal modo ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] non vennero mai riuniti in volume, a eccezione di una scelta limitata: Sul ponte tra Novecento e Duemila (a cura di V. Vettori, 1998), che ripropone articoli e recensioni pubblicati sulla rivista Il Ponte tra il 1947 e il 1953. Una più ampia silloge ...
Leggi Tutto
Attrezzatura bellica destinata a sostenere nella posizione voluta missili balistici o teleguidati, al momento del lancio; si tratta di apparecchiatura mobile montata su veicolo idoneo. Il l. è costituito [...] di puntamento (ottico o radar), in modo da seguire con continuità il bersaglio lungo la sua rotta prima del lancio.
Nella tecnologia aerospaziale, razzo o sistema di razzi in grado di assicurare un’elevata spinta iniziale a missili, vettori ecc. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , in pratica, ogni punto del territorio avversario garantendo nello stesso tempo l'effettiva invulnerabilità dei vettori (al contrario delle installazioni missilistiche terrestri, tutte più o meno vulnerabili nell'eventualità di un "attacco ...
Leggi Tutto
. Seconda figlia di Appio Claudio Pulcro, e sorella maggiore del tribuno della plebe Publio Clodio. La data di nascita si aggira intorno al 94 a. C. Nel 63 a. C., era sposa a Quinto Metello Celere: ne [...] del suo più odiato nemico.
L'identificazione di questa Clodia con la Lesbia cantata da Catullo, che risale a Pier vettori (sec. XVI) e che fu ripetutamente sostenuta, ha trovato oppositori. Comunque sia, si può considerare nulla più di una scappatoia ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...