Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] dell’intervento diretto di Enrico VIII, in cui di fatto esprime l’idea che l’I. si facesse interamente «governare da Spagna» (lettera a Vettori del 20 giugno 1513). Dopo lo sbarco del re d’I. a Calais – «un re di Inghilterra ricco, feroce e cupido di ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] protagonisti della scena politica e letteraria fiorentina, quali Francesco de’ Medici, Alessandro Capponi, Francesco e Raffaello Ricci, Pier Vettori e Pandolfo della Stufa (Simler, 1563, c. 2v; McNair, 1967, trad. it. 1971, p. 84).
Le prospettive di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Milano 1964, ad ind.; Il Carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, Firenze 1965-1983, ad ind.; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari 1972, ad ind.; Il Carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] non ha più un utile impiego. In questa categoria rientrano i veicoli spaziali non più funzionanti, gli stadi abbandonati dei vettori, i frammenti. L’abbattimento di satelliti da parte di armi anti-satellite lanciate da terra ha contribuito a questo ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] x = u 2 + v 2, y = u 2 − v 2, z = uv, nel punto B(5, 3, 2) corrispondente a u = 2 e v = 1, si hanno i vettori tu = 4i + 4j + k, tv = 2i − 2j + 2k, il cui prodotto vettoriale è tu × tv = 10i − 6j − 16k; il versore normale è dunque (5i − 3j − 8k)/(7√(2 ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] a dire tale che Q(v) = b(v, v) per ogni v in V, allora le relazioni sopra definite implicano che, comunque presi due vettori v e w in V, nell’algebra di Clifford valgono le identità
L’algebra di Clifford C(V, Q) di uno spazio vettoriale V dotato di ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato
risultino [...] nella stessa direzione e nello stesso verso. Dal punto di vista formale, la traslazione è definita come la trasformazione che, fissato un vettore v, associa a ogni punto P il punto P' = P + v. La traslazione è una isometria diretta; se v ≠ 0, è priva ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...]
Nel piano e nello spazio, dotati di un sistema di riferimento, le condizioni di perpendicolarità tra rette, piani, vettori, si traducono in condizioni algebriche su alcuni parametri che caratterizzano tali oggetti (→ ortogonalità). Nello spazio, due ...
Leggi Tutto
Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] . Nel 2005 è entrata nel gruppo L. la SWISS e la compagnia ha consolidato la propria posizione di spicco tra i vettori europei, grazie anche all'acquisizione nel 2009 della compagnia aerea Austrian Airlines e, nel 2017, dopo una trattativa aperta nel ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] . Sono fitofagi, predatori o ematofagi. Comprendono specie dannose per l’agricoltura (es. fillossera, Diaspis ecc.) e parassiti, vettori di malattie, come le cimici.
La sistematica degli E. è controversa; sono comunemente divisi in 4 sottordini ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...