Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] vaghi e generici, promesso la ripresa del lavoro se essa non fosse stata nei voti del destinatario. E valga anche la testimonianza di Vettori, che nella già citata lettera dell’8 marzo 1525 non sembra pensare a un lavoro ‘finito’, ma a una sua tappa ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , almeno come idea, già dai primi tempi operativi dell'attività spaziale, come reazione al terribile dispendio della formula razzo vettore, che aveva condotto a costi operativi dell'ordine dei 1.000 $/kg in orbita bassa. La possibilità di utilizzare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1929, ad ind.; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Nicolini, Bari 1972, ad ind.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X…, II, Milano ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] (1962), italiani (1964: → San Marco), francesi (1965), cinesi, tedeschi e giapponesi (1970), ecc. talora con vettori altrui e in altri casi con vettori propri. ◆ [ALG] Figura s.: quella che si sviluppa nello spazio, in contrapp. a figura piana: curva ...
Leggi Tutto
strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] OR) è:
l’equazione cartesiana è:
Il punto R è doppio per la curva. In particolare, la s. retta ha come asintoto la retta x=2l e inoltre è mutata in sé stessa dall’inversione per raggi vettori reciproci relativa al cerchio di centro O e raggio l. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] è copositiva-più, è quella detta di Lemke. Una matrice è detta copositiva-più, se essa è copositiva, cioè se yTMy≠0 per ogni vettore y a componenti non negative e se, inoltre, nel caso in cui yTMy = 0, allora yT(M + MT) = 0. Questa classe rappresenta ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] ,t) è un tensore simmetrico e positivo (il tensore trasposto TT di un tensore T verifica la relazione a∙Tb=b∙TTa per ogni coppia di vettori a, b; T si dice simmetrico se T=TT, antisimmetrico se T=−TT; infine, T si dice positivo, se a∙Ta>0 per ogni ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] [6] per l'informazione trasmessa, nel modo seguente (s indica le classi di stimoli, da l a 128, ed r è un vettore a 5 dimensioni formato dalle prime 5 componenti principali della risposta). Per ogni s, hanno costruito p(s,r) come somma di gaussiane ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] neuroni della popolazione ricevente (fig. 5).
Da un punto di vista matematico, questo processo è un esempio di moltiplicazione di un vettore a n dimensioni (cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m, cioè il pattern ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] a lui conveniva «ragionare dello stato», e quindi: «mi bisogna o botarmi di stare cheto, o ragionare di questo». Ma la lettera di Vettori, alla quale la sua rispondeva, gli era parsa intonata a malinconia e a sfiducia; e a lui, che già di suo e per ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...