gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] dei tumori, delle malattie cardiovascolari e dell’AIDS. Nella maggior parte dei casi, la terapia genica fa ricorso a vettori virali per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica; i più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, [...] o di piante, in coppie di elementi omologhi (nelle cellule dell'uomo le coppie sono 23), e rappresentano i vettori dell'eredità, i portatori dei geni, cioè dei fattori che determinano le caratteristiche ereditarie. ◆ [BFS] C. sessuali: particolare ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per conoscere anche un'ulteriore forma di lotta, quella della guerra di indipendenza (Grecia, 1825-28), che sarebbe stata il vettore dell'affermazione di due nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] maggio e 21 sett. 1540, chiedendone amicizia e favori. All'Aretino l'avevano raccomandato F. Bacci, Girolarno Montaguto e F. Vettori, dal B. casualmente conosciuto a Roma. In questo periodo il B. è infatti in viaggio tra Padova, Arezzo e Roma (dove ...
Leggi Tutto
Najemy, John Michael
Luigi Marco Bassani
Studioso statunitense, nato nel 1943, che ha fornito contributi sia nel campo della storia delle idee sia in quello delle istituzioni politiche e sociali. Professor [...] . Dei suoi studi su M. va ricordata anzitutto la monografia Between friends: discourses of power and desire in the Machiavelli-Vettori letters of 1513-1515 (1993). Per N. lo scambio epistolare svela le travagliate origini del pensiero di M. e il ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] una linea in ogni punto della quale i piani tangenti all'una e all'altra, se esistono, siano o. tra loro. ◆ [ALG] Vettori o.: due vettori a e b le cui direzioni siano o. e quindi il cui prodotto scalare sia nullo; ciò si traduce nella condizione di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensione termine usato in matematica con significati diversi. In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, [...] esempio, la dimensione di uno spazio vettoriale V, indicata con dim(V), è definita come il numero massimo di vettori linearmente indipendenti contenuti in V. La dimensione di uno spazio può anche essere infinita: è tale, per esempio, la dimensione ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] medesimo punto possono coesistere più tipi di corrente, p. es., corrente di convezione e di spostamento: si definiscono in tal caso i vettori per ciascun tipo: se ne fa la somma geometrica, e a questa si dà il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ossia quello di discutere l'equazione ωa = b nella incognita a, da cercare in una varíetà lineare A, dove b è un assegnato vettore d'una varietà lineare B, ed ω è un assegnato operatore lineare da A in B (A e B lineari sullo stesso corpo), sussistono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Toscani e Romagnoli (Magl., VIII.1422, cc. 51-58, probabilmente del 1542-43).
Nel Dialogo di Baccio Valori, Giovanni Rucellai, Paolo Vettori e Luigi Guicciardini delle azioni della vita loro (ibid., cc. 1-7r) e in quello Di Francesco Capponi e Piero ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...