resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] cosicché nella formulazione vettoriale della legge di Ohm, E=ρj, essa viene a influenzare l’orientamento relativo dei due vettori E, campo elettrico, e j, densità della corrente di conduzione.
Nel Sistema internazionale (SI), unità di misura della r ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] coli, in cui si riesce a far penetrare del DNA dall'esterno; se questo è attaccato al DNA di un appropriato "vettore" (per es. un plasmide: v. didascalia alla fig. 2) s'impianterà come entità autonoma nelle cellule; alternativamente nel caso si usino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , deve assolvere a differenti necessità di combattimento. In primo luogo, la presenza di una minaccia aerea con vettori guidati, subsonici e supersonici (elicotteri e caccia bombardieri) o propulsi (missili), dev'essere neutralizzata con un'efficace ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] r ω2 e ruotano con velocità 2 ω (fig. 1 c); quelli del 4° ordine ruotano con velocità 4w, e così via.
Il problema si riduce così alla composizione di tutti i vettori aventi velocità e verso di rotaz;one uguali; l'annullarsi, per un certo ordine, dei ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] equilatera come sua podaria (v.), rispetto al centro, o come sua trasformata per mezzo di una trasformazione per raggi vettori reciproci (v. geometria, n. 33), avente il polo nel centro dell'iperbole.
Sono celebri le ricerche sulla lemniscata di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] ” d’Aristote au service du Prince, in Aisthe, 2008, 2, pp. 56-101; A. Capata, Sondaggi sulla ‘virtù’ postmachiavelliana: Vettori, Giovio, S., in Italianistica, XXXVIII (2009), 1, pp. 11-31; D.A. Lines, Rethinking Renaissance Aristotelianism: B. S.’s ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] , nel marzo del 1516. Un riferimento di un certo rilievo a Giuliano è poi contenuto nella lettera di M. a Vettori del 31 gennaio 1515, dalla quale emergono la ripresa di argomentazioni del Principe riferite a Giuliano, segno di una interlocuzione ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] («amo la patria mia [più che l’anima]; e vi dico questo per quella esperienza che mi hanno data sessanta anni»: M. a Vettori, Lettere, p. 459), in un momento storico in cui «la pace è necessaria e la guerra non si puote abbandonare» e capita di ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] trasporto dei: V 368 e. ◆ [FTC] [MCC] Travatura r.: lo stesso che sistema r. (v. sopra). ◆ [FSD] Vettore r.: denomin. dei vettori non allineati che definiscono una cella elementare in un cristallo; le loro combinazioni lineari con coefficienti interi ...
Leggi Tutto
SDR
– Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] varie forme d’onda su un unico sistema ricetrasmittente. Oltre alle suddette funzionalità legate all’ampia varietà di vettori radio che la SDR potrà ospitare sullo stesso apparato, l’introduzione al suo interno dei motori crittografici permetterà ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...