BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Cosimo de' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo..., Firenze 1574 (l'orazione latina pronunciata da Pietro Vettori era stata anche essa composta dal Bocchi. Il manoscritto di essa, dal titolo Oratio de laudibus Cosmi de Medicis, si ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] 90, ad ind.; A. Corsini, Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino, Firenze 1913, passim; L. Passy, Un ami de Machiavel François Vettori, sa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, I, pp. 198, 202-235, 245; II, pp. 377-380; L. Dorez, Léonard au ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] , che si sappia, il primo a leggere e commentare con l’autore il De principatibus nel dicembre del 1513, e poté quindi informare Francesco Vettori del contenuto del trattatello. Recatosi a Roma, infatti, C. soggiornava sovente presso l’abitazione di ...
Leggi Tutto
cluster analysis
Mauro Cappelli
Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] Le tecniche usate nel primo caso mettono in evidenza un’eventuale disomogeneità dei campioni, determinando se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali (MANOVA, Multivariate analysis of variance), oppure trovando combinazioni lineari delle ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] una relazione funzionale identicamente soddisfatta, cioè valida per qualsiasi valore delle variabili. ◆ [ALG] [ANM] I. lineare di un sistema di vettori (o di forme): quando non esiste nessuna combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) dei ...
Leggi Tutto
filariosi
Infestazione da filaria. La f., rarissima in Europa, è relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, e interessa l’uomo e vari animali, manifestandosi [...] ). Un’altra forma di f. è l’oncocercosi. La profilassi della f. si fonda soprattutto sulla distruzione degli insetti vettori, preferibilmente mediante lotta biologica; la terapia si basa sull’impiego di chemioterapici, tra cui la dietilcarbamazina. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] vaghe, o del tutto false (79). Il commercio in partenza da Cipro era comunque in parte gestito da mercanti e vettori non latini - Greci ciprioti o Siriani di lingua araba -, che a quanto pare non erano soggetti alle sanzioni ecclesiastiche per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Á =W + Q; 2) la seconda legge della termodinamica (bilancio dell'entropia): θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] numerosi passi paralleli (Stoppelli 2005, pp. 82-87) si citerà qui solo il più rilevante. In una lettera del 18 gennaio 1514 Vettori racconta da Roma di essersi innamorato di una giovane sua vicina di casa, argomento su cui ritorna in un’altra del 9 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , limitati al controllo della malattia.
In alcuni casi, come quello della malaria, la fiducia nella possibilità di controllare il vettore veniva meno nel momento in cui appariva evidente che il ruolo del parassita era stato oggetto di attenzione in ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...