Programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro ricerche aerospaziali di Roma, sorto dalla cooperazione fra la scuola di ingegneria aerospaziale dell’università di Roma, l’aeronautica militare, [...] e l’involucro esterno, collegato non rigidamente al primo, provocato dal frenamento a opera dei gas atmosferici. Come vettori furono utilizzati missili del tipo Scout, concessi dalla NASA. Furono lanciati 5 satelliti (1964, 1967, 1972, 1974, 1988 ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] Shuttle, dopo 30 anni di servizio e 135 missioni. Nell’attesa di portare a termine lo sviluppo di un nuovo vettore (il veicolo spaziale Orion), le missioni spaziali vengono realizzate con la n. russa Soyuz.
Biologia
In biochimica, si indica come ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1522 - Roma 1580). Parente, erede e discepolo di Andrea A. e poi suo successore nell'univ. di Pavia (1550-1560), dove ebbe discepolo s. Carlo Borromeo. Chiamato a Roma da Pio IV, [...] religiosa dei laici e del clero, sulla linea dei decreti tridentini, e fu prezioso collaboratore di Pio V e Gregorio XIII nella loro opera di riordinamento della legislazione canonica. Lodato dal Vettori e dal Muratori, come letterato e giurista. ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] e di lunga durata, alla diffusione di batteri antibiotico-resistenti, all'aumentata resistenza agli insetticidi degli insetti vettori di microrganismi patogeni, all'aumento delle malattie a trasmissione sessuale, e in particolare alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] A(cx)=cA(x),
dove x1 e x2 sono punti qualsiasi in X e c è uno scalare (i punti x sono a volte chiamati vettori). Lo spazio lineare può essere reale o complesso, a seconda che gli scalari siano numeri reali o complessi. La continuità di A in un punto ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] nel Mediterraneo orientale e occidentale è testimonianza sicura del grado di sviluppo della loro marina. I fenici, grandi vettori marittimi del loro tempo (1500-1000 a.C.), furono navigatori arditi, costruttori abili, colonizzatori fecondi (Marsiglia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Cesare Pavese e ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1959 sposò Andreola Vettori e l’anno successivo nacque la figlia Uliva. Visse a Roma tutta la vita.
I suoi interessi spaziavano dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Bibbia
Umberto Mazzone
Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] e, dunque, anche con Mosè o David si può interloquire per « domandarli della ragione delle loro azioni» (lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Lettere, p. 296). In questa prospettiva, anche Mosè (→) era forzato «a volere che le sue leggi ...
Leggi Tutto
Sforza, Massimiliano
Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome [...] lascerà in Milano un duca debole, la Lombardia non fia di quel duca, ma de’ svizeri» (p. 277). Nel complesso – scrive ancora Vettori il 20 agosto – S. appare un «re delle feste» che «si lascia portare da questa sua fortuna a balzelloni» (p. 281).
Il ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato), oppure rispetto a una retta, a un piano. ◆ [ALG] Vettori o.: due vettori che abbiano la medesima direzione ma verso o., potendo peraltro differire per il modulo (se hanno anche lo stesso modulo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...