Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] che il c. di pressione cada dentro il poligono di appoggio.
C. di un sistema di vettori paralleli È il punto, dato un sistema di vettori applicati paralleli a risultante non nullo, dove concorrono tutti gli assi centrali dei sistemi ottenuti ciascuno ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] in ogni caso il processo avviene in modo da non lasciare ferite aperte attraverso cui potrebbero penetrare insetti o batteri vettori di malattie. La sincronizzazione della c. delle foglie con la stagione è legata a fattori ambientali, che inducono le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima zona di Brilbuin. I vari rami E(k) si susseguono in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] tutela efficace e uniforme di fronte alla rapidissima rivoluzione digitale che ha permesso di moltiplicare e trasformare i vettori della creazione. È dedicata particolare attenzione alle innovazioni introdotte con il DMCA, alle misure giuridiche di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] che tale sia il bagaglio che il viaggiatore porta con sé; qualche perplessità è invece sorta rispetto al bagaglio consegnato al vettore e destinato ad essere collocato nella stiva dell’aereo o della nave: v’è infatti chi ha ritenuto che, in quest ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , 261, 264; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; Cosimo I dei Medici, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] una edizione mancata delle Historiae di Giovio in una lettera (Di Roma, alli 5 di Luglio 1544) di F. P. a Pier Vettori, in Quaderno di italianistica 2010, a cura della Sezione di italiano dell’Università di Losanna, Pisa 2010, pp. 45-76; C. Quaranta ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] algebra lineare, è detta ortogonale una matrice quadrata invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa (→ matrice); due vettori sono detti ortogonali se il loro prodotto scalare è uguale a 0; una base di uno spazio vettoriale è ortogonale ...
Leggi Tutto
hermitiano
hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] ; per una matrice h. A vale la proprietà (x,Ay)=(Ax,y), dove (,) indica il prodotto scalare tra vettori complessi e x,y sono una qualunque coppia di vettori dello spazio euclideo su cui A agisce; se A ha elementi reali h. è sinon. di simmetrico. La ...
Leggi Tutto
complemento
complemento termine generico che si riferisce alla considerazione di un insieme di elementi residuali rispetto a una determinata caratteristica (→ complementazione; → complemento algebrico).
☐ [...] V è dotato di un prodotto scalare, si dice complemento ortogonale di F (e si indica con F ⊥) l’insieme dei vettori di V ortogonali a F rispetto al prodotto scalare dato. Il complemento ortogonale di un sottospazio è in particolare un suo complemento ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...