tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] e che vengono trasmessi da un individuo all’altro attraverso la puntura di invertebrati ematofagi che fungono da vettori. Molte specie di tripanosomi che vivono nel sangue di pesci, anfibi e rettili vengono trasmessi dalle sanguisughe; invece ...
Leggi Tutto
sequenziamento dei genomi
Antonino Forabosco
Processo attraverso cui si determina l’esatta sequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi. Si è oggi notevolmente [...] , in quanto le attuali tecnologie non consentono il sequenziamento di più di 1000 basi nucleotidiche per ogni singolo esperimento. I vettori utilizzati, che erano all’inizio i cosmidi con una capacità di circa 50 kb di genoma, sono oggi i cromosomi ...
Leggi Tutto
Space Shuttle
Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] da alianti (su piste apposite), dopo essere stata lanciata in orbita con l'ausilio di un sistema di razzi vettori; utilizzata soprattutto per il lancio e il trasporto di satelliti o di laboratori spaziali (Spacelab), presenta il vantaggio di ...
Leggi Tutto
commutativa, proprietà In matematica, si dice che un’operazione binaria gode della proprietà c. se è tale che a R b=b R a, dove R è il simbolo dell’operazione e a, b gli elementi su cui si opera. Tale [...] reali (in partic., frazioni o interi ordinari) si ha: a+b=b+a; a b=b a; così pure essa vale per il prodotto scalare di due vettori: a∙b=b∙a, mentre non vale per il prodotto vettoriale che è alternante: a×b=−b×a. In un gruppo, in un anello, in un ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] alle variabili xi (i=0, 1, …, n).
O. vettoriali
Si chiama o. vettoriale un operatore vettoriale che trasforma vettori in vettori. Precisamente, se v è un vettore, v1, v2, v3 sono le sue componenti rispetto a una terna di riferimento T, e grs (r, s=1 ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] lingua italiana.
In modo perfino più incisivo che non nella logica matematica opera il B. in seno alla teoria dei vettori e, in particolare, nella fondazione della teoria delle omografie vettoriali.
Anche qui l'aggancio all'opera del Peano è preciso ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] testa il viceré di Napoli Ramón de Cardona →) e le truppe francesi comandate da Gaston de Foix, «giovane et crudele» (come lo definì Francesco Vettori in una lettera a M., 20 ag. 1513, Lettere, p. 282). Nato nel 1489 da Jean de Foix e Marie d’Orléans ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] che alcuni testi lo indichino come uno dei più stimati dottori fiorentini del tempo. Una lettera di I. Dalecampio a P. Vettori (cit. in Tiraboschi, VII, 2, p. 689), consente comunque di ipotizzare che egli possa avere esercitato per un certo periodo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] dielettrico: v. dielettrico: II 121 b. ◆ [EMG] I. di campo magnetico, o, non comunem., i. magnetica: uno dei due vettori descrittivi dei campi magnetici (l'altro è l'induzione), che, nell'attuale sistemazione della metrologia dei campi magnetici, ha ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] u, v)| ≤ |u||v|, dove l’uguaglianza vale se e solo se u = λv, per qualche numero complesso λ (→ Cauchy, disuguaglianza di). Due vettori u, v di V sono detti ortogonali (rispetto al prodotto hermitiano considerato) se (u, v) = 0; una base di V è detta ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...