Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva [...] posizione nel punto d’incontro tra la navigazione marittima e quella fluviale, che la marea rende possibile anche a vettori di notevole tonnellaggio. La vivace attività commerciale è affiancata dal continuo sviluppo dell’industria, in una ricca gamma ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] luogo ad una serie di specie chimiche fra loro differenti, ognuna delle quali potrebbe forse essere il vettore di una determinata informazione genetica. Accanto a tanta complessità, che evidentemente complica enormemente lo studio della struttura ...
Leggi Tutto
RELUTTIVITÀ
Giovanni Giorgi
. Si chiama reluttività di un mezzo magnetico (sia esso lo spazio vuoto o un corpo materiale) la sua reluttanza (v.) specifica, cioè la reluttanza dell'unità cubica di volume, [...] elettrostatico, nel sistema elettrotecnico assoluto (sistema M. K. S.) e in ogni altro che non sia di tipo elettromagnetico, i vettori H e B sono definiti come grandezze fisiche di natura diversa, e allora la reluttività è una grandezza fisica dotata ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] numero dei casi aumenta gradualmente con l’incremento del numero di persone che entra in contatto con altri pazienti o vettori capaci di trasmettere e diffondere la malattia. Dopo un certo periodo di tempo, variabile a seconda del tipo di organismo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] Continuò tuttavia a mantenere rapporti epistolari con i parenti e gli amici fiorentini, fra questi uno dei più affezionati fu Vettori, con il quale condivise l’amarezza per la lontananza da Firenze.
L’esperienza del M. alla corte salernitana risentì ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] dei Medici. Le testimonianze del rapporto fra A. e M. si diradano dopo il 1512, ma l’amicizia persiste, condivisa anche da Francesco Vettori che in una lettera a M. del 16 aprile 1523 si riferisce ad A. come «Roberti nostri» (Lettere, p. 385).
La ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] J. B. Doni (Firenze 1754); dalla Vita di Filippo Strozzi (Livorno 1756); dalle Memorie per servire alla vita del sen. Pier Vettori (Livorno 1756), dove si discorre della filologia del'500, a cui vanno aggiunte le Italorum et Germanorum Epistolae ad P ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] sua proiezione M′ su di un diametro Oy arbitrariamente scelto, descrive un moto armonico. Denotando infatti α, δ gli angoli formati dal raggio vettore OM con l'asse orientato O x, agli istanti t e zero, rispettivamente, si ha α = ω t + δ, e quindi la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] u′ tangente in P′. Questa definizione è aperta alle ovvie obiezioni che non è intrinseca e che è priva di senso quando il vettore u′ è nullo. Ma se si richiede che P′ sia un punto a distanza infinitesima da P, una nozione che si può rendere precisa ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] a Pier Soderini e riportarono il governo dei Medici a Firenze. Partecipò, infatti, con Baccio Valori, Paolo Vettori ed altri giovani fiorentini "tutti di malaffare", come scriveva lacopo Guicciardini al fratello Francesco, al colpo di mano ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...