parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] regola del p. (v. oltre), particolarizzata al caso di forze. ◆ [ALG] Regola del p.: regola grafica per disegnare il risultante R di due vettori complanari v₁ e v₂ applicati in un punto O, secondo la quale R è la diagonale orientata del p. (p. di ...
Leggi Tutto
Riesz, teorema di rappresentazione di
Riesz, teorema di rappresentazione di identifica i funzionali lineari limitati su uno spazio di Hilbert come funzionali ottenuti come prodotti scalari per un opportuno [...] yƒ ∈ X tale che per ogni x risulti ƒ(x) = (x, yƒ) in cui la parentesi indica il prodotto scalare in X dei due vettori da essa racchiusi. Viceversa, per le proprietà del prodotto scalare, per ogni y appartenente a X, il prodotto scalare (x, y) è un ...
Leggi Tutto
Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti.
In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti [...] coda lunga, quasi priva di pelo, sono spesso commensali dell’uomo e possono causare ingenti danni alle derrate alimentari ed essere vettori di gravi malattie. In Europa sono diffuse due specie cosmopolite: il r. nero (Rattus rattus; fig. A) e il r ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] ogni altro sistema di misure essi hanno valore ben diverso, ma vale il fatto che in ogni mezzo isotropo i due vettori hanno la medesima orientazione: in ogni caso l'uno, data la natura del mezzo, dipende dall'altro. Semplificata così l'impostazione ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] tutte le sequenze non essenziali per le funzioni di replicazione e di selezione. Le ridotte dimensioni rendono questi vettori capaci di accettare frammenti di DNA esogeno di dimensioni maggiori (fino a circa 15 kb).
Episomi. Vengono complessivamente ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] . Distribuita in tutto il mondo dove le condizioni ecologiche sono permissive per il ciclo del protozoo e del suo insetto vettore, è endemica anche in Italia, soprattutto centrale, dove il serbatoio principale è il cane. A livello globale si stimano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] cura di F.L. Polidori, I-II, Firenze 1850 (a tutt'oggi l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932; Dialogi de' giorni che Dante ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] . Queste ultime possono essere suddivise a loro volta in strategiche, intermedie e tattiche, in base al raggio d’azione dei vettori: in linea di massima si considerano strategiche le cariche n. con un raggio d’azione superiore ai 5500 km, intermedie ...
Leggi Tutto
START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] I (31 luglio 1991), per la riduzione, entro 7 anni, di forze strategiche al livello di 6000 testate nucleari e 1600 vettori per parte; il Protocollo di Lisbona (firmato il 23 maggio 1992 anche da Ucraina, Russia Bianca e Kazakistan, e tramite il ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] navale, i progressi tecnici realizzati nel secondo conflitto mondiale (avvento del radar, impiego di aeromobili imbarcati come vettori d’arma e di sistemi di localizzazione ecc.) hanno fatto decadere il fattore sorpresa, ponendo le unità attaccanti ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...