La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di Hamilton, anche se le sue notazioni seguivano le stesse della tradizione quaternionista. In effetti Gibbs ha introdotto i vettori come elementi essenziali, definendo per essi le operazioni, in particolare il prodotto scalare (direct product) e il ...
Leggi Tutto
Albertini, Rudolf von
Carlo Varotti
Storico svizzero (Zurigo 1923 - Fürstenau 2004), allievo di Federico Chabod, è stato professore nelle università di Heidelberg e di Zurigo. I suoi studi spaziano [...] cui accanto alle personalità grandissime (come Savonarola, M. e Guicciardini) o di rilievo notevole (come Donato Giannotti e Francesco Vettori), sono allineate figure fino ad allora poco studiate o quasi del tutto ignorate, che ebbero però un ruolo ...
Leggi Tutto
spazio numerico
spazio numerico spazio i cui punti sono elementi di un campo numerico (nel caso unidimensionale), coppie ordinate di numeri (nel caso bidimensionale) o, più in generale, nel caso n-dimensionale, [...] le n-ple ordinate di numeri reali. Gli elementi di tale spazio, indicato con Rn e detto spazio numerico reale, sono, quindi, vettori v = (v1, v2, …, vn); in esso sono definite le seguenti operazioni:
• u + v = (u1 + v1, ..., un + vn), ∀u, v ∈ Rn
• a ...
Leggi Tutto
Frenet Frederic-Jean
Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, [...] e della binormale a una curva sghemba, c e τ la curvatura e la torsione, nel punto di ascissa curvilinea s; esprimono i vettori derivati dai versori t, n, b mediante i versori medesimi: v. curve e superfici: II 77 c. ◆ [ALG] Riferimento mobile di F ...
Leggi Tutto
autoreplicazione
Proprietà fondamentale del DNA, per cui è in grado di duplicare la propria molecola. Il processo di a. inizia con l’apertura della doppia elica a opera di uno specifico enzima (elicasi); [...] ne viene sintetizzato uno complementare fino a ottenere due doppie eliche di DNA. La capacità di a. viene utilizzata nella clonazione: frammenti di DNA da clonare vengono uniti a piccoli anelli di DNA autoreplicanti (plasmidi) che fungono da vettori. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , dove morì il 20 nov. 1562.
Il 26 novembre furono celebrate le esequie solenni con un’orazione funebre recitata da Pier Vettori. Il M. fu sepolto nell’altare della cappella dei Principi e collocato accanto o nel medesimo vano che accoglieva la nonna ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] in una lettera del F. a Paolo Manuzio, in Aevum, XXVIII (1954), pp. 522-551.
Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, ad Indicem; A. Saba, La biblioteca di s. Carlo Borromeo, Firenze 1936, pp ...
Leggi Tutto
prodotto interno
prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia [...] di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppia ordinata di vettori di uno spazio vettoriale V su R associa infatti un numero reale.
☐ Per il prodotto interno di tensori si veda → tensore ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] poemetti in morte di F. Bolognetti sono conservati a Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 45.F.17, nn. 41, 79. Lettere a P. Vettori del 1549-50 sono a Londra, British Library, Add. Mss., 10; 267, vol. VI, sub voce. A stampa: Vita beati Simeonis maioris ...
Leggi Tutto
Giusti, Giuseppe
Andrea Campana
Poeta, nato a Monsummano nel 1809 e morto a Firenze nel 1850. La conoscenza e l’assimilazione dell’opera e del messaggio di M. da parte di questo poeta liberalmoderato, [...] Tommaso Grossi, che contiene le basi teoriche del suo toscanismo, un brano che pare ancora rammentare, fra l’altro, la missiva a Vettori già citata (Epistolario, a cura di F. Martini, 1° vol., 1932, pp. 543-45).
Non si trascuri, infine, un richiamo a ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...