CARDANETI, Orazio
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] del C. sono stati concordemente sottolineati dai biografi.
Prima del 1564 si reca a Firenze dove sente le lezioni di Pier Vettori. Nel 1566 è chiamato a ricoprire la cattedra di retorica presso lo Studio perugino succedendo al Griffoli; nel 1569 è ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] di → Binet-Cauchy, ponendo in essa ci = ai e di = bi.
□ Nel calcolo vettoriale, è la relazione che lega quattro vettori arbitrari dello spazio ordinario a, b, c e d attraverso le operazioni di prodotto scalare (indicato con ⋅) e prodotto vettoriale ...
Leggi Tutto
Chow, test
Test statistico utilizzato per verificare l’ipotesi dell’esistenza di una rottura (break) strutturale in una serie storica, o dell’esistenza di due sottogruppi di dati eterogenei per i quali [...] è superiore al numero di parametri da stimare k, la statistica test non è altro che un test F per i k vincoli, sul vettore di parametri β. Una seconda versione è il test predittivo di C., valido quando il numero di osservazioni in uno dei due gruppi ...
Leggi Tutto
spazio hermitiano
spazio hermitiano analogo nel caso complesso di uno spazio vettoriale euclideo reale (→ spazio vettoriale). Come nello spazio euclideo le nozioni metriche sono definite a partire dal [...] da una → forma hermitiana, definendo l’analogo del prodotto scalare, detto → prodotto hermitiano. Poiché il prodotto hermitiano di un vettore con sé stesso è comunque un numero reale non negativo, a partire da esso si definiscono una lunghezza e ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Londra 1930 - m. 1989). Professore all'univ. di Manchester (dal 1964) e di Cambridge (dal 1970). Insigne studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da H. Hopf [...] della sfera S2n−1 nella sfera Sn. Un altro problema a cui A. ha dato soluzione è quello di trovare il massimo numero di campi di vettori indipendenti su Sn tale numero è zero se n è pari; se n è dispari, posto n + 1= (2a + 1) 2c+4d con a, c, d ...
Leggi Tutto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] che urtano ripetutamente contro le particelle in sospensione; statisticamente, per particelle sufficientemente piccole la risultante istantanea dei vettori delle forze con cui le molecole urtano contro di esse può non essere nulla, come invece accade ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1971, pp. 825-1444; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 3-63; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al 1527, a cura di A. von Reumont, in Arch. stor. italiano, App., VI (1848), pp. 287 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] della Comunità alle rotte intracomunitarie liberalizzando i servizi di trasporto aereo di linea e non di linea offerti da vettori dotati di licenza, nonché il cabotaggio, ossia il traffico tra due aeroporti nel medesimo Stato, e le tariffe aeree ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] iniziali per un sistema di equazioni differenziali ordinarie:
[1] y'=f(t,y), y(t0)=y0,
associato al campo di vettori f=(f1,…,fn) utilizzando il metodo dei maggioranti nel caso delle fj analitiche, e le approssimazioni poligonali di Euler quando la ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] da stampare il Trattato delle lodi et della coltivazione de gl'ulivi, piante che, come si deduce dalla dedica, il Vettori possedeva e coltivava con grande passione. Il trattatello, che venne riproposto, ancora dai Giunti, nel 1574, si può inquadrare ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...