Brancacci, Giuliano
Valentina Lepri
A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] estate del 1513 B. si muove regolarmente tra Firenze e Roma, facendo spesso da corriere per i due amici. Il 27 giugno 1513 Vettori informa M. di un lungo soggiorno di B. presso la sua abitazione, durante il quale l’ospite cerca di dissuaderlo sia dal ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizione di prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due vettori a e b, p = a × b, è un vettore che ha modulo pari al prodotto dei moduli dei due fattori moltiplicati ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] della localizzazione della f. e della specie cui appartiene. La profilassi si fonda soprattutto sulla distruzione degli insetti vettori, preferibilmente mediante lotta biologica; la terapia sull’impiego di chemioterapici.
Tra le specie di f. più note ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dell'identità di G e si riduceva lo studio all'esame della relazione fra l'algebra di Lie di G e i ‛campi di vettori' su S. Uno studio molto dettagliato della relazione tra problemi globali e locali fu compiuto verso la metà del 1950 da R. S. Palais ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] Pisa», 1986, 3, 16, pp. 825-54; J.M. Najemy, Between friends. Discourses of power and desire in the Machiavelli-Vettori letters of 1513-1515, Princeton 1993; R. Elze, Una Coronatio Caesaris a Trento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in ...
Leggi Tutto
Kahler, metrica di
Kähler, metrica di o metrica kähleriana, particolare metrica hermitiana su una varietà riemanniana complessa M (→ Riemann, spazio di) espressa nella forma
dove
è una matrice hermitiana [...] se il → derivato covariante della varietà M (cioè l’insieme ottenuto considerando i derivati covarianti delle componenti dei vettori della varietà) conserva la struttura complessa di M (si veda anche → spazio hermitiano). Una varietà dotata di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] lineare di e1, ..., en e sostituendo in
otteniamo
dove ωi è una 1-forma su M, cosicché risulta
Siano en+1, ..., eN campi di vettori normali unitari a due a due ortogonali. Dato che er•es=δrs (=1 o 0 a seconda che r=s o r≠s), otteniamo
0=d ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] pp. 12-123 passim; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1912-14, ad ind.; L. Passy, Un ami de Machiavel François Vettori, sa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, passim; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; H ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , per una serie di linee ad indici (hk), si ha: 1/d ² = (h/a)² +(k/b)². Similmente nei reticoli tridimensionali, nel caso di vettori a, b e c ortogonali, si ha per le distanze interplanari analoga espressione: 1/d² = (h/a)² + (k/b)² + (l/c)². Le ...
Leggi Tutto
Bravais, reticolo di
Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] della forma: v = ia1 + ja2 + ka3 dove i, j, k sono numeri interi; a1, a2, a3 sono detti i vettori generatori del reticolo. Un reticolo di Bravais si può suddividere in un numero infinito di celle di forma poliedrica tutte uguali, che riempiono lo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...