equipollente
equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, sia il momento rispetto a un punto qualsiasi. ◆ [ALG] Vettori e.: vettori paralleli, di uguale modulo e uguale verso. ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] ai metodi della meccanica quantistica. ◆ [FSD] Cella di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani bisecanti i vettori di base di traslazione di un reticolo cristallino; costituisce una cella unitaria che talora viene approssimata con una ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] hanno parità P=−1, gli pseudovettori (per es., il prodotto vettoriale di due vettori in ℝ3) P=+1. Poiché il campo elettrico è un vettore ma quello magnetico uno pseudovettore, un condensatore piano ha parità negativa, un solenoide positiva. La ...
Leggi Tutto
spazio duale
spazio duale di uno spazio vettoriale VK, su un campo K è lo spazio vettoriale V* i cui elementi sono i funzionali lineari su V* (→ funzionale). L’insieme V* viene dotato di struttura di [...] spazio vettoriale di dimensione finita e il suo duale hanno la stessa dimensione. Se V* ha per base la n-pla di vettori (e1, …, en), lo spazio duale V* possiede una base duale (e1, …, eV*nV*) così definita:
In altri termini, base duale dello spazio ...
Leggi Tutto
operazione esterna
operazione esterna in algebra, legge di composizione in cui almeno uno degli operandi o il risultato non appartengono allo stesso insieme. Può essere esterna in diversi modi: per esempio, [...] nella moltiplicazione di uno scalare per un vettore, il cui risultato è un vettore, l’elemento “esterno” è uno degli operandi, lo scalare. Nel prodotto scalare tra vettori, l’elemento “esterno” è invece il risultato (→ composizione, legge di). ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] 90° rispetto all’equatore a una quota di 700 km) di carichi utili di massa modesta, compresa tra i 300 e i 2000 kg: è un vettore costituito da un corpo unico composto di 4 stadi per un altezza totale di circa 27 m e una massa al lancio di 128 t.
Per ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e veicolare messaggi sociali e valori collettivi. Questa dimensione ci aiuta a non assumere i testi dei canti come vettori a senso unico della trasformazione storica, come spesso accade in alcune ricostruzioni storiografiche della vicenda del nostro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] , per un certo tempo, perse la ragione a causa del mal francese. Di questa malattia si ha notizia in una lettera al Vettori del 1558 di Domenico Giannotti. Al 1568 risale la pubblicazione di alcuni versi del C. in un volume di poesie di Pietro Angèli ...
Leggi Tutto
Gram
Gram Jørgen Pedersen (Nustrup, South Jutland, 1850 - Copenhagen 1916) matematico danese. Gli si devono studi e risultati di teoria dei numeri, in particolare sulla funzione zeta di Riemann. Riesaminò [...] lineare e, in particolare, il metodo da lui introdotto insieme al matematico tedesco E. Schmidt per costruire una successione di vettori ortogonali a partire da una successione di vettori non nulli (→ Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di). ...
Leggi Tutto
seminorma
seminòrma [Comp. di semi- e norma] [ANM] Una funzione p(x) numerica reale non negativa su uno spazio vettoriale che gode delle proprietà p(λx)=λp(x), p(x+y)≤p(x)+p(y) (v. misura e integrazione: [...] IV 5 f); si distingue dal-l'usuale nozione di norma perché può accadere che p(x)=0 anche per vettori x non nulli. ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...