Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] per contagio diretto (malato, convalescente o portatore sano), o indiretto (oggetti infetti, pulviscolo atmosferico, acqua, insetti vettori ecc.). Le cause indirette possono essere individuali od organiche, climatiche o stagionali ecc. L’omologo dell ...
Leggi Tutto
RISULTANTE
Giovanni Lampariello
. Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico.
1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] all'unica forza rappresentata dalla diagonale OR del parallelogrammo contenuto da OP e OQ (fig. 1). Perciò il vettore applicato OR si dice risultante dei due vettori OP e OQ. Il suo estremo R si ottiene applicando nell'estremo P di OP il segmento ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] si trova tra i piani di separazione - la regione a righe nella figura (fig. 7) - definiti da ST e dal vettore di accoppiamenti dell'insegnante, TE. Se gli input sono tratti in modo casuale da una distribuzione uniforme, l'errore di generalizzazione è ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] senso comune della parola, o anche non essendo un punto, ha qualche analogia con il centro. ◆ [ALG] Asse c.: per un sistema di vettori applicati con risultante R€0, è la retta parallela a R rispetto ai cui punti il momento risultante M del sistema di ...
Leggi Tutto
YAC (sigla dell’ing. Yeast Artificial Chromosome)
Cromosoma artificiale di lievito, vettore che permette la clonazione di geni nelle cellule di lievito. Gli YAC presentano il vantaggio di poter contenere [...] inserti di DNA molto più lunghi di quelli che possono essere contenuti dai vettori batterici o virali e sono pertanto utili per la clonazione di geni di mammifero, che sono spesso di grandi dimensioni. Gli YAC sono costruiti in vitro in modo da ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile [agg. "che si può portare a una determinata condizione (non sempre con diminuzione di valore)" Der. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Di sostanza capace di subire una reazione di riduzione. [...] essi siano equivalenti, abbiano cioè uguali i risultanti e uguali i momenti risultanti rispetto a un qualsiasi polo. Un sistema di vettori applicati si dice r. a zero se con sole operazioni elementari si può passare dal sistema dato a un insieme di ...
Leggi Tutto
semidefinito
semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 per ogni elemento x∈H. ...
Leggi Tutto
bivettore
bivettóre [Comp. di bi- e vettore] [ALG] Elemento di uno spazio simplettico; equivale a un tensore doppio controvariante antisimmetrico, Fij=-Fji, come, per es., il campo elettromagnetico nello [...] spazio-tempo; si parla di b. semplice se esso si può esprimere in funzione di due vettori Fij=uivj-viuj: v. meccanica analitica: III 659 b. ...
Leggi Tutto
autospazio
autospàzio [Comp. di auto- e spazio] [ALG] Di un operatore lineare A definito su uno spazio vettoriale X, è un sottospazio A⊂X tale che se x∈A, allora Ax∈A; si usa anche dire, se λ è un autovalore [...] di A, che i vettori verificanti Ax=λx appartengono all'a. generato dall'autovalore λ. ◆ [MCC] A. instabile, neutro e stabile: v. sistemi dinamici: V 288 f. ...
Leggi Tutto
trasformazione lineare
trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] n, se {e1, …, en} è una sua base, se (x1, …, xn) sono le coordinate di un arbitrario vettore x di V e (y1, …, yn) sono le coordinate del vettore y = ƒ(x), allora le coordinate di y sono espresse da
o, equivalentemente, in forma matriciale y = Ax ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...