RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] ricorda proprio Caro, Lettere familiari, 1957-1961, I, pp. 137 s., a proposito dello studio di Catullo da parte di Vettori, che «Messer Cosimo Rucellai gli mandò quella diversità di scrittura dell’Epitalamio di Peleo e Tetide che gli sono state molto ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] caso la trasformazione non è più ortogonale e la grandezza invariante scelta non è la potenza ma la lunghezza del vettore corrente ia(t), (rotante sul piano determinato da α e β), scelta uguale al valore massimo della grandezza sinusoidale impiegata ...
Leggi Tutto
medicina nucleare
Branca specialistica della medicina che si avvale dell’uso di radionuclidi artificiali, impiegati a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. I radionuclidi, ridotti in [...] una opportuna forma chimica o coniugati a molecole o cellule che fungono da vettori, vengono introdotti nell’organismo generalmente sotto forma di soluzioni e possono comportarsi come traccianti funzionali, permettendo studi diagnostici in ...
Leggi Tutto
prodotto esterno
prodotto esterno in algebra e analisi, locuzione che indica genericamente una legge di composizione binaria il cui risultato non appartiene all’insieme cui appartengono gli operandi.
☐ [...] , la locuzione è utilizzata come sinonimo di → prodotto vettoriale, operazione tra vettori del piano, nella quale il risultato dell’operazione non appartiene al piano dei due vettori operandi.
☐ Per il prodotto esterno di tensori si veda → tensore. ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] costante nell'intorno di un punto di coordinate xi, richiedendosi che il suo differenziale sia una funzione lineare sia del vettore stesso che dei differenziali dxi: dui=Γihkuhdxk, ove le funzioni Γihk(x) sono appunto le componenti dell'affinità. Al ...
Leggi Tutto
acaro
Aracnide di piccole dimensioni e, con corpo indiviso, quattro paia di arti e apparato boccale succhiatore (rostro). Gli a. sono importanti sia per la decomposizione dei detriti organici, sia [...] quali parassiti dell’uomo e degli animali domestici. Comprendono le zecche, vettori di numerose malattie. Tra le specie parassite dell’uomo, l’a. della scabbia (Sarcoptes scabiei), piccolo acaro le cui femmine scavano gallerie nell’epidermide dove ...
Leggi Tutto
Spearman, indice di
Misura del grado di dipendenza tra due variabili X e Y. Dato un vettore di osservazioni (x,y)={(xi,yi),i=1,...,n} l’indice di S. è uguale al coefficiente di correlazione campionaria [...] (➔ covarianza) tra i corrispondenti vettori dei ranghi rx=(rx1,...,rxn) e ry=(ry1,...,ryn), dove rx1 è il rango di x1, cioè è uguale a 1 se x1 è il più grande tra i valori osservati di x, 2 se è il secondo più grande, e così via. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d ...
Leggi Tutto
SEROTONINA
A. E. R.
G.
La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] enterocromaffine; molto abbondante nelle piastrine, che verosimilmente ne rappresentano i vettori nell'organismo, è presente anche nel plasma e nel cervello, specie nelle aree collegate con il sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] p. 373) e animatori degli incontri negli Orti Oricellari. Giovio, ricordato fra gli «amici miej» in una lettera di Giovanni a Paolo Vettori del 1524, si rivolse a Pier Francesco Riccio dopo la morte di Palla per aggiungere al suo Museo un ritratto di ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...