intraUE
(intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea.
• A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] e intraUE, con un rafforzamento dei rispettivi vettori low cost (Germanwings per i tedeschi e Transavia per il gruppo franco-olandese), trasferendo aeromobili ed equipaggi dalla compagnia principale, con l’obiettivo di coprire tutte le rotte che non ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] U(V(X)). Osserviamo che, in questo esempio, la funzione j: X → U (V(X)) che manda x ∈ X in x ∈ V(X) (cioè riguardato come vettore) è un morfismo universale da X nel senso (noto) che per ogni W e g: X → U(W), risulta g = U(s)j:
La nozione di coppie di ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] cartesiano (O, x, y, z), è a✄b=axbx+ayby+azbz); è massimo (pari al prodotto dei moduli) per due vettori equiparalleli e nullo per due vettori ortogonali fra loro. La nozione di prodotto s. si generalizza a spazi vettoriali reali qualsiasi V; dati tre ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] di elezione per l’analisi del g. su larga scala. Il metodo è stato notevolmente esteso nei vent’anni successivi utilizzando vettori di clonazione nei quali si potevano inserire frammenti di DNA sempre più grandi (➔plasmide; YAC; BAC). In fig. 1 è ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] mondiale nel corso dell'Anno Geofisico Internazionale 1957-58.
I nuovi mezzi di indagine. - L'uso di razzi, come mezzi vettori, nello studio dell'a. ha inizio subito dopo il 1945: capostipite della famiglia di missili il V2, catturato in Germania ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] la guida di Pier Vettori; più tardi studiò anche diritto e si laureò in teologia. Nell'agosto del 1573 fu ascritto all'Accademia degli Alterati, più tardi anche a quella Fiorentina.
Nella prima ebbe il nome di Aspro, cambiato poi in quello di ...
Leggi Tutto
equilibrato
equilibrato [agg. (f. -trice) Part. pass. di equilibrare (→ equilibramento)] [FTC] [EMG] Sistema e. di correnti alternate: sistema polifase (in partic. trifase) nel quale le correnti di fase [...] nullo il momento risultante rispetto a un qualsiasi polo ed è pertanto riducibile con sole operazioni elementari a un insieme di due vettori uguali e opposti aventi la stessa retta di applicazione, cioè che è riducibile a una coppia di braccio nullo. ...
Leggi Tutto
Deh sappi pazientemente amare
Sonetto attribuito a D., ma di Rossello Rosselli, secondo l'attestazione del codice Magliabechiano II IV 250, c. 143, che reca in rubrica: " s. di messer Rossello chanonico [...] fiorentino fatto in sulla Ghalea viniziana per luigi Vettori, essendo innamorato della pippa ", e del codice Riccardiano 1098, che lo comprende nel canzoniere del medesimo rimatore, intitolato Oretardi (cfr. S. Morpurgo, I manoscritti della R. ...
Leggi Tutto
sottospazi, somma di due
sottospazi, somma di due in algebra lineare, se V1 e V2 sono due sottospazi di uno stesso spazio vettoriale V, allora la loro somma V1 + V2 è il sottospazio vettoriale di V costituito [...] da tutti i vettori della forma v1 + v2, con v1 appartenente a V1 e v2 appartenente a V2. Esso coincide con il sottospazio di V generato dall’unione V1 ∪ V2. Per la dimensione della somma di due sottospazi vale la formula di → Grassmann. ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...