• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

vettocardiogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettocardiogramma vettocardiogramma (VCC) [s.m. (pl. -i) Comp. di vetto(riale) e cardiogramma] [FME] La curva ellittica costruita unendo le estremità dei vettori cardiaci istantanei registrati fotograficamente [...] su uno schermo fluoroscopico nei diversi orientamenti spaziali: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

prodotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] e b in un riferimento cartesiano (O,x,y,z) è a✄b=axbx+ayby+azbz=abcosϑ, con ϑ angolo tra i due vettori. ◆ [ALG] P. scalare di funzioni: v. meccanica quantistica: III 709 d. ◆ [ALG] P. tensoriale: → tensore. ◆ [ALG] P. tensoriale di p-forme: v. forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

anallagmatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

anallagmatico anallagmatico aggettivo usato per indicare la caratteristica di una figura geometrica che corrisponde a sé stessa in una trasformazione per inversione o per raggi vettori reciproci. La [...] geometria anallagmatica è la geometria del piano ordinario che studia appunto le proprietà invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni per inversioni o per raggi vettori reciproci. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – VETTORI

multivettore

Enciclopedia on line

In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] opportune classi di equivalenza tutti i possibili sistemi di tale tipo: ogni classe costituirà un m. di dimensione r o r-vettore. Il procedimento è analogo a quello che nel caso r = 1 permette di passare dalla nozione di segmento orientato a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO EUCLIDEO – PARALLELOGRAMMI

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] del libro) era legato ancora il viaggio a Roma cui M. dovette rinunciare nella primavera del 1514 (cfr. la lettera a Francesco Vettori del 10 giugno). Fatto è che il Principe quale noi lo leggiamo si apre con la dedica a un altro Medici, quel Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

parallelizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelizzabile parallelizzàbile [Der. di parallelizzare "rendere parallelo"] [ALG] Detto di una varietà V di dimensione n se è possibile costruire n campi di vettori, variabili con continuità, tangenti [...] a V e linearmente indipendenti in ogni punto di V; sono tali tutte le varietà di dimensione n=1, cioè le linee, mentre alcune varietà con n=2, cioè superfici, sono p., come, per es., il toro, e altre no, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Gram Jorgen Pedersen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gram Jorgen Pedersen Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] c₂ ortogonale a b₁ con c₂=a₂-(a₂✄b₁)b₁ e lo si normalizza b₂=c₂/|c₂|; successiv. s'introduce un vettore c₃ ortogonale a b₁ e b₂ con c₃=a₃-(a₃✄b₁) b₁-(a₃✄b₂)b₂, normalizzandolo a b₃=c₃/|c₃|, e così di seguito. ◆ [PRB] Serie di G.-Charlier: è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spiga

Enciclopedia della Matematica (2013)

spiga spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] e tendenti all’infinito e la sua equazione è ρ = R/sin(kθ). Se k è razionale, la curva è algebrica di grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – EQUAZIONE POLARE – TRASCENDENTE – CURVE PIANE

DATI, Carlo Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, filosofo e scienziato, nato a Firenze nel 1619 e ivi morto nel 1676. Ebbe a maestri Pier Vettori il Giovane, G.B. Doni, Galileo Galilei, ed Evangelista Torricelli; per volere del padre imparò [...] anche l'arte del battiloro. Attendeva anche agli studî e frequentava le conversazioni dei dotti, specialmente quella in casa di Agostino Coltellini, dove nel 1638 lesse una lezione sul battiloro, che poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – MARCANTONIO MAMBELLI – DANIELLO BARTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

NIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

NIM – Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] all'indietro rispetto alla direzione del moto della particella). Un’altra conseguenza del fatto che il flusso di energia e il vettore d’onda k sono in direzione opposta uno rispetto all’altro è che un atomo emettente spontaneamente un fotone in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali