Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] a sviluppare meccanismi di prevenzione e gestione delle crisi.
A bilanciamento dei vettoridi politica strategica, ‘terzi vicini’ (termine coniato nel 1990 dall’allora segretario distato statunitense James Baker). Quanto al ruolo nella regione, la ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] le questioni relative alla guerra durante l'assenza del segretario distato. Qui, però, l'A. restò rapidamente isolato, , Friburgi Brisgoviae 1911, p. 293; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. 17, 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] ’Australia e i Paesi dell’America Latina. Gli Stati europei esportatori di manodopera favoriscono l’emigrazione dei propri cittadini: la di visto alle sanzioni dirette verso i vettoridi trasporto, le quali funzionano da ostacolo all’arrivo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] le esequie solenni con un’orazione funebre recitata da Pier Vettori. Il M. fu sepolto nell’altare della cappella dei copia del dipinto del Bronzino di Eleonora con il figlio Francesco).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Indice della Segreteria ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] il necessario sostegno del viceré al colpo diStato mediceo (cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., p. 234).
Il nome di C. compare occasionalmente nello scambio epistolare tra M. e Francesco Vettori, a proposito della tregua franco-spagnola del ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Renaissance Thought and Letters, Roma 1956, pp. 437 ss. Sul B.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, f. 40, c. 139r; Necr. d. grascia 1560- in Ist. fiorentine, Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] elettrica e al vettore, D, che la rappresenta (la sua densità è la derivata temporale di tale vettore: v. corrente del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione distato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] novembre 1562, reperito da Emilia Veronese Ceseracciu presso l'Archivio diStatodi Padova (segnato Liber extensionum Gasparis villanii notarii 1562-1564, a dare alle stampe, con l'aiuto di Pier Vettori o di altra persona idonea, il «libro scritto in ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] pessimismo alla corrotta natura umana; esalta i barbari come vettoridi dominio e vitalità; vede nell’arte della guerra e ragion diStato estranea alla Francia (Caterina e Maria de’ Medici erano fiorentine come il loro presunto maestro). Fonte di B. ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] stato l’uso delle mattonelle di ceramica per pavimentare le case, e le pulizie continue che impediscono l’accumulo di le pulci continuano a pungere le persone e possono essere vettoridi terribili epidemie, come la peste, trasmettendola dai ratti all ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...