SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] di Michelangelo e di Pietro Vettori, Antonio degli Alberti, Averardo Serristori e Lorenzo Cresci, studiò il trattato di ebbero per tutore lo zio Bastiano da Sangallo (Archivio diStatodi Firenze [ASF], Notarile antecosimiano, 6440).
Nel 1546, ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] diStato faceva temere che i due fratelli si sarebbero rivelati impari al gravoso compito che li attendeva.
La crescita di predecessore e il vagheggiamento di un ritorno a quella sorta di età dell’oro (M. a Francesco Vettori, febbr.-marzo 1514, ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] che è bello e illustre, e il resto si scorda. […] Sicché di Macchiavelli, come uomo diStato, poco ci è che meriti d’esser detto, né la posterità ha verso di lui l’obbligo di rivendicare sulla sua memoria le ingiustizie della fortuna, ché forse ei ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] 1526, da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò di non passare tempo volentieri con Tullia» (Bardi in Ferrara a darsi piacere, curandosi poco delle cose di Firenze» (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, H filza 3093, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] sua conferma come giudice capitolino a Roma (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, 97, c di studiosi, nel quale figuravano il figlio Francesco, il nipote Bartolomeo Ammiani, Giovanni Battista Cesario e il senatore Pietro Vettori ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] 432; il sarcastico riferimento è al suo savonarolismo). A sua volta, l’ironico Vettori rintuzzava l’austero Salviati il quale, essendo stato lontano da Firenze per più di dieci anni, non poteva capire la necessità della «virga ferrea» (von Albertini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] di Antonio Angeli da Barga e Pier Vettori. Il suo maestro di musica fu Mattia Rampollini, detto Squitti, musicista di ’Opera, Registro dei battezzati, 229, c. 163v; Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali della grascia, reg. 192 (necrologio 16 luglio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] sola, ch’io non ti voglio ascoltare» (Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane I, 155, c. 427).
Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 121; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori. Florentine citizen and Medici servant, London 1972, pp. 61, 79, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] entro quindici giorni, con la nuova accusa di aver propalato segreti diStato (settembre 1542). La gravità dell'accusa fedele C. lo accompagnò. Durante il soggiorno fiorentino conobbe P. Vettori, B. Varchi e il Castelvetro. Sul finire del 1551 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ostile dei calvinisti, i risultati degli sforzi profusi e le previsioni sullo stato della Chiesa cattolica nell'Impero.
In un documento della segreteria diStato pontificia del febbraio 1619 si trova l'annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...