Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] certi aspetti simili ai gruppi compatti connessi e di cui è stata data un'analoga classificazione. Un gruppo lineare algebrico , lo spazio dei vettoridi dimensione k, e dunque lo spazio W è isomorfo come rappresentazione di S alla somma diretta ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di maggio il professore Benedetto Vettori aveva diagnosticato a Padova la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di scritture del Principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. Archivio di Corte e diStato in Vienna, Cividale 1897 ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] p. 214). Il 18 marzo 1513, l’ex Segretario scrive a Francesco Vettori: «Io mi viverò come io ci venni, che nacqui povero, et cfr. M. Stolleis, Pecunia nervus rerum, in Finanze e ragion diStato, a cura di A. De Maddalena, H. Kellebenz, 1984, pp. 21- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] se il campo è di classe C2, e negativa se è soltanto di classe C1 (quest'ultimo risultato era stato ottenuto già nel 1916 da Leopold Kronecker (1823-1891), che prefigura per campi divettoridi classe C1 il grado topologico dei campi continui che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] il 18 sett. 1650, da parte del senatore Alessandro Vettori, dietro pagamento di 500.000 scudi. Negli stessi anni anche un altro piccolo ingrandimento territoriale venne conseguito ai confini con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] dal luogo di emissione. Il contagio indiretto può avvenire mediante l'ausilio di veicoli e divettoridi agenti patogeni. della malaria; sulla base di questo principio sono state condotte nel passato le campagne di bonifica che hanno portato all ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] nel ms. BNCF, Nuovi Acquisti 1229, inserto I). Durante la primavera del 1508, M. era stato afflitto da severi disturbi urinari e Vettori ne aveva informato i Dieci al termine di una lunga lettera da Trento, il 30 maggio (LCSG, 6° t., p. 252). Il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Benivieni nella lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico (Firenze del D. e dei membri della sua famiglia si trovano in Arch. diStatodi Firenze, Carte Ceramelli Papiani 1732; Carte Sebregondi 1896; Carte Pucci V, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] particolarmente per le Mathematiche" (Curriculum vitae), quali F.M. Vettori, G. G. Ciampini, A. Oliva, membri tutti dell' riformatori dell'università di Padova (Arch. diStatodi Venezia, Riformatori, 4). Nell'Archivio diStatodi Venezia sono anche ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] di apprendimento hebbiano per estrarre i vettoridi componenti principali della distribuzione degli input. È degno di l'intensità di ogni output tende a k durante il processo di apprendimento. Per la fase di apprendimento, è stata usata la ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...