Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] c(cs) e c(os) (con il vincolo che essi rimangano un insieme di vettoriortonormali) conduce a due complicati sistemi di equazioni accoppiate nelle incognite c(cs) e c(os), che possono in generale essere risolti iterativamente sino a convergenza ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie di vettori Rα), in cui si muovono N elettroni sotto l'azione sia dei energia, sotto il vincolo che le funzioni d'onda siano ortonormali e quindi soddisfino alla relazione (1), porta al seguente ...
Leggi Tutto
vettorevettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] A e B sono, nell'ordine, i due estremi, il vettore viene in genere indicato con la scrittura AB o AB→, ALG] V. ortogonali: v. varietà riemanniane: VI 500 a. ◆ [RGR] V. ortonormali: v. normalizzati e a due a due ortogonali. ◆ [ANM] V.-periodo: → ...
Leggi Tutto
ortonormale
agg. [comp. di orto- e normale]. – In matematica, detto di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria.