• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1536]
Medicina [111]
Fisica [393]
Matematica [296]
Fisica matematica [179]
Temi generali [181]
Algebra [157]
Biologia [119]
Ingegneria [111]
Meccanica quantistica [102]
Elettrologia [92]

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] tale che v+v′=0. La seconda operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è il vettore v′ che ha il modulo v′=|r|v, la stessa direzione di v e lo stesso verso oppure l’opposto a seconda che r sia positivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

terapìa gènica

Enciclopedia on line

terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] il gene normale veicolato da un virus innocuo per l'uomo. Il gene umano viene legato al genoma di un virus chiamato vettore, spesso un adenovirus, che ha la capacità di riconoscere in modo specifico le cellule bersaglio, di introdurvi il suo genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapìa gènica (5)
Mostra Tutti

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] non come un insieme di unità indipendenti. Considerato da questo punto di vista, un movimento di raggiungimento può essere considerato come un vettore nello spazio, che va dal punto in cui ha origine il movimento fino al punto di arrivo, e che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

anomalia

Enciclopedia on line

Astronomia Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie. Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TEORIA DELLE CONICHE – NUMERI COMPLESSI – STELLA DOPPIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

MALARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALARIA (XXI, p. 987) Giulio Raffaele Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] in questa specie sono attualmente considerate a loro volta specie vere e proprie, separate dal tipico A. maculipennis che non è vettore di malaria. La capacità degli anofeli a trasmettere la malaria è connessa con la loro maggiore o minore tendenza a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO OSSEO – GLOBULI ROSSI – PROFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

elettrovettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare eccitata, rappresentabile quindi mediante un vettore (orientato dal polo [...] negativo al positivo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE

microcromosoma

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] con HAC (human artificial chromosome), può costituire un importante vettore per inserire nelle cellule un gene terapeutico, in quanto è in grado di contenere inserti di DNA genomico piuttosto lunghi. Sono disponibili poche informazioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – CENTROMERO – TELOMERI

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] altri, 1989) e il sistema può funzionare solo se il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente vicina al vettore, cioè a qualche migliaio di basi di distanza (v. cap 11, § e). Nel secondo caso, poiché entrambi i primers corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Sputnik V

Enciclopedia on line

Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] diretti; primo vaccino al mondo a essere registrato (agosto 2020), esso utilizza come vettore particelle di adenovirus umano in grado di stimolare una adeguata risposta immunitaria. Con una percentuale di efficacia del 91,6%, costi ridotti e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ADENOVIRUS – SAN MARINO – UNGHERIA – ITALIA – UE

Ross, Sir Ronald

Enciclopedia on line

Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della [...] malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore della malaria umana fu poi identificato da G. B. Grassi in Anopheles maculipennis). Per queste ricerche gli fu assegnato nel 1902 il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – MALARIA – LONDRA – AFRICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Sir Ronald (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali