Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] Z, e b la distanza del centro di massa G da O. In un piccolo intervallo di tempo il vettore K subisce una variazione dK=Mdt parallela a M. L’estremo libero del vettore K descrive una circonferenza, intorno all’asse Z, di raggio pari a R=K sen ϕ. La ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] materiale di propagazione dell'onda. L'onda acustica, almeno nella sua forma armonica, lega tra loro l'ampiezza A della perturbazione, la pulsazione ω, il vettore e il numero d'onde k e k, rispettivamente, e la fase ψ iniziale. Indicando con r e t il ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] era disposta nella posizione m (massimo concatenamento magnetico, scintillazione da induzione elettrica nulla). ◆ [EMG] Vettore di H.: il vettore (v/µ) (ðA/ðt), con v velocità di fase di un'onda elettromagnetica, µ permeabilità magnetica assoluta ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] al problema della predizione in un ambito puramente deterministico: si vuole prevedere lo stato di un sistema, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), conoscendo lo stato x(0) all’istante iniziale e la sua legge di evoluzione. Le più comuni ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] temperatura T è allo stato liquido ed è sottoposto a un campo magnetico B, per effetto del quale acquista un vettore non nullo di magnetizzazione M nella direzione del campo. Raffreddando il ferro, sempre mantenendolo nel campo B, esso si solidifica ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] 122 b; (b) di spazi vettoriali V₁,...,Vk: è lo spazio vettoriale V, denotato con il simbolo V₁ ⊕...⊕ Vk, tale che ogni vettore υ di V si possa esprimere nella forma υ₁+...+υk, con υ₁ ∈V₁,...,υk ∈Vk, e inoltre che tale rappresentazione sia unica; se ...
Leggi Tutto
Thomas Llewellyn Hilleth
Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] nei: V 342 a. ◆ [MCQ] Modello atomico e potenziale di T.-Fermi: v. Thomas-Fermi, metodo di: VI 252 b, c. ◆ [RGR] Precessione di T.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 e. ◆ [FML] [FSD] Vettore d'onda di T.-Fermi: v. metallo: III 790 c. ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] detta nucleone); lo s. isotopico ha una stretta analogia formale con lo s. ordinario, potendo essere considerato come un vettore rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] [MCC] S. specifico: nella meccanica dei sistemi continui, relativ. a un punto e a un elemento di superficie per esso, il vettore derivante dal rapporto tra il risultante delle forze che si esercitano attraverso l'elemento e l'area di quest'ultimo; di ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] di un astro solare (pianeta, pianetino, ecc.) forma con il piano dell'eclittica. ◆ [GFS] I. magnetica: l'angolo che il vettore del campo geomagnetico forma con il piano orizzontale locale: v. magnetismo terrestre: III 536 c. ◆ [GFS] Bussola d'i ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.