La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] campo vettoriale di spin 1 (V), scelto in origine da Fermi; le altre sono uno scalare (S), uno pseudoscalare (P), un vettore assiale (A) e un tensore (T). I campi S e P hanno entrambi spin 0; eseguendo una trasformazione di riflessione spaziale (come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nei canali e del moto ondoso.
In sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la sua pressione in P, che, se il fluido è omogeneo ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.