Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] areica (su ogni superficie ortogonale alle dette linee) proporzionale all'intensità del vettore del campo, in modo da avere, insieme, tutti gli elementi del vettore (direzione e verso direttamente dalle linee, e intensità dalla loro maggiore o ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] . totale: v. tensore: VI 126 e. ◆ [ALG] Centro di c.: v. sopra: C. di una curva piana. ◆ [ALG] Funzioni di c. della curva e vettori di c.: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] Invariante di c.: v. tensore: VI 126 d. ◆ [ALG] Matrice e operatore di c ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] (a) relativ. a una radiazione elettromagnetica, la regione di spazio, non necessariamente chiusa, occupata dalle linee del vettore di Poynting che caratterizza la propagazione della radiazione medesima; (b) con signif. concreto, il dispositivo o, più ...
Leggi Tutto
In matematica si dice di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] è il metodo di Gram-Schmidt per individuare, in uno spazio vettoriale dotato di metrica, una base costituita da vettori o.: siano v1, v2, …, vn, n vettori costituenti una base dello spazio vettoriale V; si ponga e1 = v1/| v1| e si scelga e2 nel ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] di dimensione NΗ×Nη. A questo punto si risolve il sistema ridotto AΗwΗ=rΗ(κ) e infine si corregge sulla griglia fine il vettore tentativo xη(κ), ovvero xη(κ+1)=xη(κ)+RηΗwΗ. Questa volta RηΗ è una matrice rettangolare di dimensione Nη×NΗ che estende ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] : v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [ANM] V. del campo: ogni punto di un campo vettoriale nel quale il rotore del vettore del campo non sia nullo: v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [MCF] V. di avviamento: v. aerodinamica subsonica: I ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] A sia m × n con m > n e di rango n, se si tratta come "soluzione" del sistema (in generale, incompatibile) Ax = B quel vettore x0 per cui (Ax − B)*(Ax − B) è minimo.
Si trovano una matrice triangolare superiore U con uii ≠ o tale che AU = C con C ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] . L'imputazione x sta nel nucleo, per esempio, se e solo se e(A,x)≤0 per ogni A.
Data un'imputazione x, denotiamo con θ(x) il vettore, che ha 2n−1 componenti, tale che θ1(x)≥θ2(x)≥… e θi(x)=e(A,x), per una coalizione A⊂N. In altre parole, θ(x) ordina ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] a/ðb)gradb, grad(an)=nan-1grada, dove a e b sono variabili scalari e n è un numero reale. ◆ [ANM] G. di un vettore: per un campo vettoriale v è il tensore di secondo rango rappresentato dalla matrice:✄per coordinate cartesiane (x,y,z), o analoga per ...
Leggi Tutto
problema di Cauchy
Francesco Calogero
Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problema di determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] t sia uno scalare, laddove la variabile dipendente x potrebbe anche essere un oggetto a più componenti, per es., un vettore o una matrice. Nel caso di più variabili indipendenti, e dunque di equazioni alle derivate parziali, la definizione di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.