Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] BCS, la quale ha la forma seguente:
in cui Vk,k′ è l'interazione responsabile della diffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e k′, εk e εk′ sono le energie corrispondenti, εF è l'energia del livello di Fermi (lo stato che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] spazio reciproco, confinato nella zona di Brillouin del cristallo, nella quale due valori di k differiscono per meno di un vettore del reticolo reciproco (2π/a nella direzione degli assi in un reticolo cubico, dove a è il parametro reticolare). Tali ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] , 135 a. ◆ [ANM] A. vettoriale: lo studio degli operatori e delle funzioni vettoriali, cioè degli operatori che agiscono su vettori (divergenza, rotore) o trasformano scalari in vettori (gradiente) e delle funzioni in cui la variabile dipendente è un ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] superficiali vale poi, punto per punto, P∙n, essendo n il versore della normale esterna alla superficie del dielettrico. Definendo il vettore spostamento elettrico D come D=ε0E+P, si ha D=ε0 (1+χ)E. Confrontando tale valore di D con quello che ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] di una forza conservativa. ◆ [MCQ] Gauge di C.: condizione differenziale ausiliaria, non relativisticamente invariante, imposta al potenziale vettore per ridurre i gradi di libertà fittizi della teoria: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] Hint, la cui forma è:
[2] formula
in cui v è la velocità dell'elettrone e A e φ sono i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico nella posizione occupata dall'elettrone. L'hamiltoniano totale del sistema è quindi:
[3] formula.
Il ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è lo spessore della barriera, λL la penetrazione di London e n il vettore unitario normale al piano della giunzione.
Ricordiamo che, dalle relazioni riguardanti l'effetto Josephson e equazioni di Maxwell, si ha un ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] asse rispettivamente. Orientare una superficie significa assegnare in un punto P della superficie un o. mediante una terna di vettori (di cui due tangenti alla superficie), per es., levogira (v. fig.), e trasportare con continuità tale terna in ogni ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] parte dell'e. della corrente in e. raggiante elettromagnetica. ◆ [EMG] E. elettromagnetica: l'e. competente al campo elettromagnetico vettore dell'e. medesima: v. elettrodinamica classica: II 286 c. ◆ [LSF] E. esterna: locuz. con cui talora si rende ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] nel campo reale: II 459 b. ◆ [ALG] E. di campo: l'e. che precisa la dipendenza della grandezza del campo (scalare, vettore, ecc.) dalle coordinate spaziali e dal tempo: v. campi, teoria classica dei: I 468 f. ◆ [MCF] E. di continuità: v. idrodinamica ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.