• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1536 risultati
Tutti i risultati [1536]
Fisica [393]
Matematica [296]
Fisica matematica [179]
Temi generali [181]
Algebra [157]
Biologia [119]
Medicina [111]
Ingegneria [111]
Meccanica quantistica [102]
Elettrologia [92]

grandezza vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezza vettoriale grandezza vettoriale grandezza che non può essere pienamente descritta da una sola quantità numerica, ma da un insieme di valori. Di una grandezza vettoriale, quale per esempio la [...] valore assoluto, la direzione e il verso. Le grandezze vettoriali si compongono secondo la regola del parallelogramma (→ vettore). In fisica, una grandezza vettoriale si rappresenta comunemente con un segmento orientato: la direzione è indicata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – GRANDEZZE VETTORIALI – VALORE ASSOLUTO – MODULO

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] . Il primo concetto fondamentale è la quantizzazione dei livelli di energia degli stati elettronici in ‛bande di energia', En (k), dove il vettore k è un numero d'onda Formula legato alla lunghezza d'onda λ di de Broglie dell'elettrone (λ = h/p, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] anche a notevole distanza dal luogo di emissione. Il contagio indiretto può avvenire mediante l'ausilio di veicoli e di vettori di agenti patogeni. Mentre i veicoli sono in genere costituiti da oggetti inanimati (aria, acqua, suolo, alimenti ecc.), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia della Matematica (2013)

verso verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] una semiretta che ruota intorno al suo vertice. Unito alla direzione, stabilisce l’orientamento di una retta o di un vettore. Dei due versi opposti, l’uno viene scelto convenzionalmente come verso positivo, l’altro come verso negativo: questa scelta ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

vorticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticita vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] I 599 d). ◆ [GFS] v. meteorologia dinamica: III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ◆ [MCF] Centro di v.: v. vortice: VI 576 f. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

Rouche-Capelli, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche-Capelli, teorema di Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistema di m equazioni algebriche lineari in n incognite ha soluzioni (vale a dire è compatibile) se e solo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti hanno lo stesso rango. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – ALGEBRA LINEARE – SE E SOLO SE – VETTORE – MATRICE

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] si trova tra i piani di separazione - la regione a righe nella figura (fig. 7) - definiti da ST e dal vettore di accoppiamenti dell'insegnante, TE. Se gli input sono tratti in modo casuale da una distribuzione uniforme, l'errore di generalizzazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

determinazione, coefficiente di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

determinazione, coefficiente di Il coefficiente di d., o R2, è un valore che fornisce indicazioni riguardanti la bontà di adattamento di un modello statistico ai dati. In un modello di regressione lineare [...] , yi=α+βXi+ui, il coefficiente R2 è uguale al quadrato della correlazione campionaria tra la variabile dipendente y e il vettore X dei regressori. Nel caso di un modello di regressione lineare multiplo, il coefficiente R2 è uguale al quadrato del ... Leggi Tutto

combinazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinazione lineare combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] di funzioni, di matrici ecc. In algebra lineare si definisce combinazione lineare di n vettori v1, v2, ..., vn di uno spazio vettoriale V su un campo K ogni vettore del tipo a1v1 + a2v2, + ... + an vn, dove a1, a2, ..., an sono scalari, cioè elementi ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – VETTORI

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] per accertare che il filamento codificante del gene sia orientato in maniera corretta rispetto all’orientamento del promotore. Il vettore nel quale il frammento di DNA da studiare viene inserito è un plasmide o un batteriofago che può normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 154
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali