Bessel-Parseval, disuguaglianza di
Bessel-Parseval, disuguaglianza di in analisi, relazione che lega la norma di un elemento x di uno spazio di Hilbert X ai suoi coefficienti di Fourier rispetto a un [...] afferma che
dove (x, ek) indica il prodotto scalare di x e di ek. Geometricamente, la disuguaglianza significa che la somma dei quadrati delle proiezioni del vettore x su direzioni mutuamente ortogonali non supera il quadrato della lunghezza del ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] ) = ρL, con ε costante dielettrica assoluta (➔ dielettrico) del mezzo in cui il campo si svolge. Il vettore D=εE è il vettore spostamento elettrico, o induzione elettrica (➔ elettromagnetismo). In condizioni elettrostatiche E è nullo nell’interno dei ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] A la matrice dei coefficienti delle variabili e con B il vettore colonna dei termini noti, si ha:
Il modello matematico di dal seguente insieme di relazioni, dove Y rappresenta un vettore di variabili in numero uguale a quello dei vincoli del ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] π < θ ≤ π. I numeri ρ e θ sono detti coordinate polari del punto P. Il polo O ha raggio vettore nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] (ogni carica q è trasformata nel suo opposto −q), inversione del tempo T (t è trasformato in −t) e parità (il vettore x∈ℝ3 è trasformato in −x). Tale combinazione è per l’appunto rappresentata dall’operatore unitario CPT. Una conseguenza del teorema ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] Pilato, Valle Lunga, Valle Orteccia, Val di Panico, Val di Bove e altre minori). La vetta più alta è il Monte Vettore (2478 m). I passi sono tutti elevati e poco frequentati. Per le peculiarità naturalistiche del gruppo montuoso vi è stato istituito ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] , in ampere/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui si descrive un campo magnetico (l’altra è il vettore induzione magnetica).
Intensità di corrente
In un conduttore, è la carica elettrica q che attraversa nell’unità di tempo una sezione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] questi avvenimenti ipotizzando una cattura del D. e del di lui figlio avvenuta durante il suo governo di Zara; la morte di Vettore, mentre era ancora ostaggio dei Turchi; e quella del D. avvenuta in un periodo compreso tra il 31 dic. 1462, data della ...
Leggi Tutto
spazio, base di uno
spazio, base di uno insieme di elementi di uno spazio attraverso i quali è possibile esprimere tutti gli elementi dello spazio stesso.
☐ In uno → spazio vettoriale, una n-pla di vettori [...] e1 = (1, 0, 0), e2 = (0, 1, 0), e3 = (0, 0, 1) (detta base canonica). Più in generale, n vettori v1 = (a11, ..., a1n), ..., vn = (an1, ..., ann) di uno spazio vettoriale Rn, di dimensione n, formano una base di Rn se e solo se risulta
☐ In uno ...
Leggi Tutto
worm
<u̯ë'ëm> (it. <u̯òrm>) s. ingl., usato in it. al masch. – Programma in grado di replicare autonomamente la propria installazione, generalmente indesiderata e malevola, su macchine diverse [...] le falle della sicurezza nelle applicazioni e nei sistemi operativi; si distingue perciò dai virus, che necessitano di un vettore opportuno per propagarsi. Il termine è stato coniato nel 1988 per descrivere il programma prodotto da Robert Morris, che ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.