• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1536 risultati
Tutti i risultati [1536]
Fisica [393]
Matematica [296]
Fisica matematica [179]
Temi generali [181]
Algebra [157]
Biologia [119]
Medicina [111]
Ingegneria [111]
Meccanica quantistica [102]
Elettrologia [92]

coseni direttori

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseni direttori coseni direttori in geometria, coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. Nel piano, i coseni direttori di una retta [...] r, di parametri direttori l e m, sono: dove vale il segno positivo se la retta è orientata come il vettore u = [/, m], il segno negativo in caso contrario. I coseni direttori di una retta orientata sono le componenti del corrispondente versore ... Leggi Tutto
TAGS: BASE ORTONORMALE – ANGOLI CONVESSI – GEOMETRIA – VERSORE – VETTORE

spazzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazzato spazzato [agg. Part. pass. di spazzare, der. del lat. spatiari "coprire un certo spazio", da spatium "spazio"] [ALG] Area s.: l'area della superficie descritta da un segmento o una curva mobile, [...] per es. per un movimento rigido traslatorio o rotatorio intorno a un suo punto, come nel caso del vettore spostamento di un punto materiale, per considerarne la velocità areolare rispetto a un polo; è nozione che si fa intervenire nella spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

prodotto hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto hermitiano prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] u, v)| ≤ |u||v|, dove l’uguaglianza vale se e solo se u = λv, per qualche numero complesso λ (→ Cauchy, disuguaglianza di). Due vettori u, v di V sono detti ortogonali (rispetto al prodotto hermitiano considerato) se (u, v) = 0; una base di V è detta ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE IDENTITÀ – PRODOTTO SCALARE – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE

forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una in algebra lineare, per una → forma bilineare simmetrica ƒ su uno spazio vettoriale V definito [...] su un campo K che, per semplicità si può considerare coincidente con R, è l’applicazione q: V → R che a ogni vettore v ∈ V associa q(v) = ƒ(v, v) = vTAv, essendo A la matrice quadrata a coefficienti in R i cui elementi sono le immagini tramite ƒ dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – POLINOMIALE – VERSORI

Riesz, teorema di rappresentazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riesz, teorema di rappresentazione di Riesz, teorema di rappresentazione di identifica i funzionali lineari limitati su uno spazio di Hilbert come funzionali ottenuti come prodotti scalari per un opportuno [...] yƒ ∈ X tale che per ogni x risulti ƒ(x) = (x, yƒ) in cui la parentesi indica il prodotto scalare in X dei due vettori da essa racchiusi. Viceversa, per le proprietà del prodotto scalare, per ogni y appartenente a X, il prodotto scalare (x, y) è un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – VETTORE

simultanee, sistema di equazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simultanee, sistema di equazioni Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema. Un [...] del problema è modesta, si può utilizzare la regola di Cramer, per la quale la soluzione unica del sistema è data dal vettore y di componenti yj=detBj/detB, j=1,…, p, dove detBj è il determinante (➔) della matrice quadrata ottenuta sostituendo la j ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – REGOLA DI CRAMER – POLINOMI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simultanee, sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] nulli in uno spazio prehilbertiano X (reale o complesso). Si indichino con (x, y) il prodotto scalare dei due vettori x e y, con ||x|| la norma del vettore x. Si ponga v1 = x1, quindi si determini λ21 in modo che v2 = x2 − λ21v1 sia ortogonale a v1 ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO PREHILBERTIANO – PRODOTTO SCALARE – COMPLESSO – VERSORI

CIF (Cost Insurance and Freight)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIF (Cost Insurance and Freight) CIF (Cost Insurance and Freight)  Locuzione inglese («costo, assicurazione, nolo») usata nel commercio marittimo internazionale come clausola per indicare che il prezzo [...] di vendita di una merce include, oltre al costo all’origine, le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza). ... Leggi Tutto

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] ogni altro sistema di misure essi hanno valore ben diverso, ma vale il fatto che in ogni mezzo isotropo i due vettori hanno la medesima orientazione: in ogni caso l'uno, data la natura del mezzo, dipende dall'altro. Semplificata così l'impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] "de Anselmo Mandolin", che era forse un personaggio da commedia. Probabilmente è in questi anni, o non molto prima, che Vettore recede dall'impresa; il banco fu saldato regolarmente, ma subito dopo il C. e Silvano, i quali avevano formato una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 154
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali