Relativo al movimento dell’acqua o di un fluido in genere.
Immagine i. di un campo vettoriale Rappresentazione cinematica di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un [...] fluido in moto, tale che, a ogni istante, la velocità della particella occupante una posizione P sia rappresentata dal vettore v(P). ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] dei veicoli spaziali è stata trattata nelle voci missile (App. IV, ii, p. 484), razzo (IV, iii, p. 153) e spaziali, vettori (V, v, p. 84). *
La tecnologia spaziale agli inizi del terzo millennio
di Paolo Santini
L'ingegneria del veicolo spaziale ha ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] magnetico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida; TM (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. anche App. II, 1, p. 192 ...
Leggi Tutto
matrice jacobiana
matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il [...] designata in letteratura con simboli quali J, Dƒ(x), ∂ƒ /∂x, ∂[ƒ1, ..., ƒm]/∂[x1, ..., xn]. Nel caso m = 1 la matrice si riduce a un vettore riga, che coincide col gradiente della funzione ƒ. Il differenziale di ƒ si ottiene moltiplicando J per il ...
Leggi Tutto
trasversalita, condizioni di
Flavio Pressacco
trasversalità, condizioni di Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] in un intervallo fra un istante iniziale t=0 e uno terminale t=T (se l’orizzonte è finito). Il vettore u(t) è un vettore di variabili di controllo (cioè che sono liberamente scelte dal decisore per ogni istante di tempo), la scelta delle variabili ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] fv=sv (equazione agli a.), cioè f trasforma v (autovettore) in un vettore a esso proporzionale, con costante di proporzionalità s, che è detta a. di f associato all'autovettore v. (b) Per estensione, nella teoria delle equazioni differenziali o ...
Leggi Tutto
Cauchy, metodo di
Uno dei primi metodi per la soluzione numerica di problemi di ottimizzazione non lineare non vincolata. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F (x) [...] n variabili x1, x2, … ,xn, tali metodi si fondano sulle iterazioni: x (i+1)=x(i)+αi s(i), dove s(i) è un vettore correttivo e la costante αi è determinata usualmente in modo tale da minimizzare la funzione F (x (i) + αi s(i)). Considerando x(i) come ...
Leggi Tutto
Le prestazioni eseguite in assenza di un rapporto giuridico tra le parti ma per amicizia, benevolenza, buona educazione etc. si dicono di cortesia e generalmente non sono rilevanti nella sfera del diritto. [...] 414 c.nav. dispone che chi assume il trasporto di cortesia di persone o di bagagli è responsabile solo se il danneggiato prova il dolo o la colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti, ma questa norma, inderogabile in senso favorevole al ...
Leggi Tutto
condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per [...] . I c. si distinguono in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. I primi utilizzano l'aria come fluido vettore che apporta o sottrae calore e umidità; necessitano di notevole spazio per il passaggio dei canali di distribuzione e ripresa dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] di Filippo Morosini; dal matrimonio, celebrato nel 1544, erano nati, presumibilmente nel 1546, Bianca e, il 13 ag. 1547, Vettore. Furono però le nuove nozze contratte nel 1559 con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.