• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1536 risultati
Tutti i risultati [1536]
Fisica [393]
Matematica [296]
Fisica matematica [179]
Temi generali [181]
Algebra [157]
Biologia [119]
Medicina [111]
Ingegneria [111]
Meccanica quantistica [102]
Elettrologia [92]

ODOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOGRAFO (dal gr. ὀδός "cammino" e γραϕω "scrivo") Si consideri un punto P, mobile nel piano o nello spazio con una data legge oraria qualsiasi, e, fissato un punto O, s'immagini applicato in questo punto, [...] a ogni istante della durata del moto di P, il rispettivo vettore velocità. L'estremo libero P* di questo vettore applicato si muove simultaneamente a P e descrive una traiettoria, che, considerata la prima volta da A. F. Möbius, fu chiamata da W. R. ... Leggi Tutto

sistema lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema lineare sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] se e solo se la matrice A ha lo stesso rango della matrice m × (n + 1) ottenuta aggiungendo ad A il vettore colonna b. Geometricamente, assegnare un’equazione lineare in n incognite equivale ad assegnare un sottospazio affine di codimensione 1 dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SOTTOSPAZIO AFFINE – EQUAZIONE LINEARE – REGOLA DI CRAMER

Argand-Gauss, piano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Argand-Gauss, piano di Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] dei numeri complessi della forma z = x + i 0, con x numero reale) è detto asse reale, mentre quello generato dal vettore [0, 1] (corrispondente all’insieme dei numeri complessi della forma z = 0 + iy con y numero reale) è detto asse immaginario ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

prodotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] e b in un riferimento cartesiano (O,x,y,z) è a✄b=axbx+ayby+azbz=abcosϑ, con ϑ angolo tra i due vettori. ◆ [ALG] P. scalare di funzioni: v. meccanica quantistica: III 709 d. ◆ [ALG] P. tensoriale: → tensore. ◆ [ALG] P. tensoriale di p-forme: v. forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

decomposizione

Enciclopedia on line

Chimica Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...] d. (a differenza della composizione) non è, in genere, operazione univocamente definita, poiché dato un vettore si può pensare a infiniti sistemi di vettori che lo ammettono per risultante. Tra le d. univoche hanno particolare importanza: la d. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA
TAGS: CRITERI DI DIVISIBILITÀ – POLINOMI IRRIDUCIBILI – CORRENTE ELETTRICA – DISTILLAZIONE – NUMERI PRIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decomposizione (1)
Mostra Tutti

suscettività magnetica

Enciclopedia on line

suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] magnetica è la grandezza χ (tensoriale per materiali magneticamente anisotropi, scalare per materiali isotropi) che, moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la magnetizzazione M in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

dipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue [...] tra variabile d., di solito indicata con Y, e un insieme (➔ vettore) di covariate o regressori, di solito indicato con X. La variabile d. è normalmente quella oggetto di interesse, mentre le altre vengono usate come ausilio per comprendere la ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI – STATISTICA – STIMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendente, variabile (1)
Mostra Tutti

idrodinamica

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. Leggi dell’i. per un liquido non viscoso Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] delle singole particelle, linee di corrente, coincidono con le cosiddette linee di flusso, cioè con le linee del campo del vettore velocità; l’equazione di continuità si riduce a [14] div (ρv) = 0, e la [9] si può interpretare, analogamente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – FUNZIONE ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrodinamica (1)
Mostra Tutti

suscettività dielettrica

Enciclopedia on line

suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] dielettrica è la grandezza χ (tensoriale per i dielettrici anisotropi, scalare per quelli isotropi) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

CIF

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Cost Insurance Freight («costo assicurazione nolo»), usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una merce include, oltre al costo all’origine, [...] le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 154
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali