destro
dèstro [agg. Der. del lat. dexter -t(e)ra -t(e)rum] [ALG] Uno dei due possibili orientamenti (precis., quello che all'osservatore appare venire dalla destra, cioè antiorario) di una terna di assi [...] (terna d.), di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna d. sono disposti, nell'ordine, come il pollice, l'indice e il medio ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] su cariche elettriche in moto, su conduttori percorsi da corrente o su magneti. F. magnetomotrice È la circuitazione del vettore campo magnetico H, estesa a un tratto di circuito magnetico o all’intero circuito; si misura, nel sistema internazionale ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mostrare che la sua complessità è Θ(n logn). Infatti essa è Ω(n logn) poiché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ n logn ...
Leggi Tutto
Morto ad Alexandria, Virginia, il 16 giugno 1977. Nel 1960 fu nominato direttore del George C. Marshall Space Flight Center alle dipendenze della NASA, centro che ebbe il compito di allestire razzi vettore [...] per la messa in orbita di satelliti con uomini a bordo. A tale scopo l'équipe di von Braun mise a punto varie serie di razzi tra i quali i Saturno, uno dei quali (il Saturno V) portò nel 1969 i primi astronauti ...
Leggi Tutto
tensore contratto
tensore contratto tensore di ordine n − 2 che si ottiene da un dato tensore di ordine n attraverso la saturazione di un indice con un altro nello stesso tensore, purché misto. Per esempio [...] l’espressione vj = Aiij fornisce un vettore covariante contraendo un tensore di ordine 3 (→ tensore). ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] appunto l'accennata legge di trasporto per parallelismo.
Orbene, si fissi l'attenzione su di un dato tensore, per es. sul vettore covariante generato da una forma (di rango 1)
Quando da un generico P si passa a un altro qualsiasi P′ infinitamente ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] S. Marco, e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 2 marzo 1508.
Cospicue per prestigio e ricchezza erano entrambe le famiglie, tradizionalmente dedite alla mercatura col Levante, ed al mare il D. avrebbe dedicato gran parte della ...
Leggi Tutto
Bravais, reticolo di
Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] della forma: v = ia1 + ja2 + ka3 dove i, j, k sono numeri interi; a1, a2, a3 sono detti i vettori generatori del reticolo. Un reticolo di Bravais si può suddividere in un numero infinito di celle di forma poliedrica tutte uguali, che riempiono lo ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] ) se (u, v) = 0, vale a dire se essi formano un angolo retto; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in aggiunta essi hanno tutti norma 1.
L’esempio base di spazio ...
Leggi Tutto
Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella alpina appenninica; 150 specie di Uccelli, tra ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.