• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1536 risultati
Tutti i risultati [1536]
Fisica [393]
Matematica [296]
Fisica matematica [179]
Temi generali [181]
Algebra [157]
Biologia [119]
Medicina [111]
Ingegneria [111]
Meccanica quantistica [102]
Elettrologia [92]

destro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destro dèstro [agg. Der. del lat. dexter -t(e)ra -t(e)rum] [ALG] Uno dei due possibili orientamenti (precis., quello che all'osservatore appare venire dalla destra, cioè antiorario) di una terna di assi [...] (terna d.), di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna d. sono disposti, nell'ordine, come il pollice, l'indice e il medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] su cariche elettriche in moto, su conduttori percorsi da corrente o su magneti. F. magnetomotrice È la circuitazione del vettore campo magnetico H, estesa a un tratto di circuito magnetico o all’intero circuito; si misura, nel sistema internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mostrare che la sua complessità è Θ(n logn). Infatti essa è Ω(n logn) poiché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ n logn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

BRAUN, Werner von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Alexandria, Virginia, il 16 giugno 1977. Nel 1960 fu nominato direttore del George C. Marshall Space Flight Center alle dipendenze della NASA, centro che ebbe il compito di allestire razzi vettore [...] per la messa in orbita di satelliti con uomini a bordo. A tale scopo l'équipe di von Braun mise a punto varie serie di razzi tra i quali i Saturno, uno dei quali (il Saturno V) portò nel 1969 i primi astronauti ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE C. MARSHALL – RAZZI VETTORE – ASTRONAUTI – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Werner von (3)
Mostra Tutti

tensore contratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

tensore contratto tensore contratto tensore di ordine n − 2 che si ottiene da un dato tensore di ordine n attraverso la saturazione di un indice con un altro nello stesso tensore, purché misto. Per esempio [...] l’espressione vj = Aiij fornisce un vettore covariante contraendo un tensore di ordine 3 (→ tensore). ... Leggi Tutto

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] appunto l'accennata legge di trasporto per parallelismo. Orbene, si fissi l'attenzione su di un dato tensore, per es. sul vettore covariante generato da una forma (di rango 1) Quando da un generico P si passa a un altro qualsiasi P′ infinitamente ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] S. Marco, e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 2 marzo 1508. Cospicue per prestigio e ricchezza erano entrambe le famiglie, tradizionalmente dedite alla mercatura col Levante, ed al mare il D. avrebbe dedicato gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bravais, reticolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bravais, reticolo di Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] della forma: v = ia1 + ja2 + ka3 dove i, j, k sono numeri interi; a1, a2, a3 sono detti i vettori generatori del reticolo. Un reticolo di Bravais si può suddividere in un numero infinito di celle di forma poliedrica tutte uguali, che riempiono lo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – RETICOLO DI BRAVAIS – SISTEMA CRISTALLINO – LUOGO GEOMETRICO – CELLA PRIMITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais, reticolo di (1)
Mostra Tutti

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] ) se (u, v) = 0, vale a dire se essi formano un angolo retto; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in aggiunta essi hanno tutti norma 1. L’esempio base di spazio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

Monti Sibillini, Parco Nazionale dei

Enciclopedia on line

Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella alpina appenninica; 150 specie di Uccelli, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASCOLI PICENO – STELLA ALPINA – BIODIVERSITÀ – MAMMIFERI – CAPRIOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 154
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali