prodotto misto
prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] , (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso il determinante delle componenti dei tre vettori:
Il prodotto misto di tre vettori è nullo se e solo se i tre vettori sono complanari (se uno dei tre vettori è nullo, esso è ovviamente complanare agli altri due). ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] intermedi e Zi. la parte impiegata per usi finali. La relazione vettoriale:
x u+Z w=X [2′]
in cui u è il vettore-colonna unitario di n elementi e w è il vettorecolonna unitario di s elementi, rappresenta l'equazione di bilancio per la totalità dei ...
Leggi Tutto
array
array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] indice che ne determina univocamente la posizione: in tale caso realizza nel linguaggio di programmazione il corrispondente di un vettore n-dimensionale in matematica. Oppure è formato da n righe e m colonne e allora ogni suo elemento è individuato ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , acqueo o aereo), nel quale si svolge il trasporto. Rilevante per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di carico; più copie intracellulari significano più stampi e quindi più prodotto (fig. 1). L'unione tra stampo e vettore avviene grazie alla cosiddetta ricombinazione in vitro (da cui la locuzione DNA ricombinante spesso data a tutta quanta l'i ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiori
Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] a lungo raggio, potenzialmente addirittura in grado di colpire le coste statunitensi. L’unanime condanna successiva al lancio del vettore ha contribuito ad inasprire seriamente i toni, dando il via ad un’escalation il cui passo successivo messo in ...
Leggi Tutto
parametri direttori
parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] parallelo alla retta r. Analogamente, nello spazio i parametri direttori di una retta r sono le tre componenti [l m n] di un vettore parallelo alla retta. Una retta passante per un punto P0(x0, y0, z0) e di parametri direttori [l m n] ha equazioni ...
Leggi Tutto
numero complesso, forma goniometrica di un
numero complesso, forma goniometrica di un dato un numero complesso z = x + iy è la sua riscrittura, in forma equivalente, come z = ρ(cosθ + isinθ), in cui
è [...] il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione cartesiana di z nel piano di Argand-Gauss e θ è il suo argomento. Se z è un numero complesso non nullo, si può riscriverne la forma goniometrica in modo compatto come z = ρe i θ, in cui ρ e θ ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] con HAC (human artificial chromosome), può costituire un importante vettore per inserire nelle cellule un gene terapeutico, in quanto è in grado di contenere inserti di DNA genomico piuttosto lunghi. Sono disponibili poche informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Gateaux, derivata di
Gâteaux, derivata di concetto che generalizza quello di derivata direzionale in Rn. Si parla di derivata di Gâteau di un funzionale F(x) in uno spazio vettoriale topologico X nei [...] seguenti termini: preso un vettore y ≠ 0, la derivata di Gâteaux di F nella direzione di y è data dal limite, qualora esista, così espresso:
(La divisione per ‖y‖ è inutile quando si debba annullare la derivata di Gâteaux come condizione necessaria ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.