L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] un'applicazione lineare A dallo spazio vettoriale U di dimensione n nello spazio vettoriale V di dimensione m, cioè un'applicazione che associa a un vettore u di U un vettore v=A(u) di V in modo tale che A(αu+βw)=αA(u)+βA(w) per ogni u,w in U e α, β ...
Leggi Tutto
Umklapp
Umklapp (o umklapp) 〈ùmklap〉 [s. ted. "capovolgimento", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Termine, di uso internazionale, introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un'interazione tra [...] quale apparentemente non si conserva il momento. In un processo U. elettrone-fonone dove un elettrone di vettore d'onda ke interagendo con un fonone di vettore d'onda kf è diffuso a uno stato di vettore d'onda k'e, si ha k'e=ke±kf±kc, dove kc è un ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] . ◆ [ALG] Flusso c.: in un campo solenoidale e relativ. a una linea chiusa C tracciata in esso, il flusso del vettore del campo attraverso una qualunque superficie che abbia la linea C come bordo. ◆ [EMG] Flusso magnetico c.: il flusso dell'induzione ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] r0 > 0, in ogni caso e in ogni tempuscolo dt lo spostamento dk fornito dalla (78) per l'estremo libero del vettore k applicato in O è parallelo e concorde ad M; donde il principio della tendenza al concorde parallelismo dell'asse giroscopico col ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] in estrema sintesi: a) con riferimento al trasporto aereo di persone, la Convenzione di Montreal del 28.5.1999, resa applicabile ai vettori comunitari dal reg. CE n. 889/2002 del 13.5.2002 ed entrata in vigore in Italia nel 2004 (ed alla quale il ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] e verso costante. I segmenti orientati PP′, QQ′ ecc. sono quindi tutti equipollenti e rappresentano un medesimo vettore, detto vettore della traslazione. Una t. sopra una retta si può considerare come una proiettività parabolica avente il punto ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] è copositiva-più, è quella detta di Lemke. Una matrice è detta copositiva-più, se essa è copositiva, cioè se yTMy≠0 per ogni vettore y a componenti non negative e se, inoltre, nel caso in cui yTMy = 0, allora yT(M + MT) = 0. Questa classe rappresenta ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] cui il numero dei gradi di libertà del sistema si riduce da 6, quale è in un generico m. rigido, a 3. Il vettore che rappresenta la comune velocità dei punti del corpo si chiama velocità di traslazione.
M. rotatorio M. rigido in cui una retta ζ (fig ...
Leggi Tutto
calcolo vettoriale
calcolo vettoriale algoritmo matematico che opera sui vettori e, per estensione, studio delle proprietà delle operazioni con vettori. È lo strumento fondamentale per la meccanica, [...] l’elettromagnetismo, la fisica in genere e le tecnologie derivate (→ vettore). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . magnetici
In generale, regione di spazio in cui si svolgono le linee di induzione di un campo magnetico: poiché il vettore induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi chiuso per definizione; si usa ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.