fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è uguale. L’intensità F del campo magnetico terrestre è generalmente espressa in gamma, γ, pari a 10–5 oersted. Il vettore F può essere rappresentato tramite le sue due componenti: verticale (Z) e orizzontale (H) (fig. 5). La prima è coincidente con ...
Leggi Tutto
conservativo
conservativo [agg. Der. di conservare, dal lat. cumservare, comp. di cum "con" e servare "custodire" e quindi "che conserva" o "che si conserva; che resta costante"] [ALG] Campo vettoriale [...] del quale sia identicamente nulla la circuitazione o, equival., il vettore medesimo sia il gradiente di un potenziale monodromo (cioè a un solo valore). La denomin. deriva dal fatto che, se si tratta di un campo di forza, il lavoro fatto dalla ...
Leggi Tutto
punto di applicazione
punto di applicazione in geometria e in fisica, punto al quale si applica una grandezza vettoriale. Definita per esempio una forza (grandezza vettoriale caratterizzata da intensità, [...] applicata a diversi punti; si parla allora di vettore applicato, spesso indicato con scritture quali (A, B), B − A o ancora
dove A è il punto di applicazione, detto anche punto iniziale o origine del vettore applicato, mentre B ne è il punto o ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] e tale corrispondenza conserva le operazioni e le loro proprietà (isomorfismo). Il piano vettoriale intuitivo dei vettori geometrici viene generalizzato in una definizione assiomatica che caratterizza le proprietà di struttura: esso risulta così uno ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] mentre s e t sono scalari. Se il risultato operato dalla trasformazione della funzione f(.) è uno scalare invece che un vettore, si è in presenza di un funzionale lineare. Per es., se p è un funzionale lineare, allora p(x)=px=z, dove z è uno scalare ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] C risulta parallela alla sua corrispondente in C′: in tal caso lo s. di tutti i punti del sistema è individuato da uno stesso vettore t (che ha il nome di traslazione) e ogni retta parallela a t risulta unita (senza che però sia unito alcun suo punto ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. ...
Leggi Tutto
operazione esterna
operazione esterna in algebra, legge di composizione in cui almeno uno degli operandi o il risultato non appartengono allo stesso insieme. Può essere esterna in diversi modi: per esempio, [...] nella moltiplicazione di uno scalare per un vettore, il cui risultato è un vettore, l’elemento “esterno” è uno degli operandi, lo scalare. Nel prodotto scalare tra vettori, l’elemento “esterno” è invece il risultato (→ composizione, legge di). ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] sua antica famiglia risiedeva in S. Croce (gonfalone del Bue).
Dal 1433 membro dell’arte dei medici e speziali, fu emancipato nel 1440. I suoi primi studi umanistici risalgono agli anni Quaranta, anche ...
Leggi Tutto
v
v 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma min. della 22a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] È usata con vari signif., peraltro non univoci né esclusivi, per es. per indicare una velocità o un vettore. ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.