Fourier, legge di
Fourier, legge di in fisica matematica, relazione tra la conduzione del calore in un corpo solido e la differenza di temperatura tra gli estremi considerati. Tale legge afferma che [...] termico J che misura la quantità di calore che fluisce per unità di tempo e di area nella direzione indicata dal vettore è proporzionale al gradiente della temperatura: J = −λ gradT, essendo λ la conducibilità termica del materiale e T la temperatura ...
Leggi Tutto
interstazione
interstazióne [agg. Comp. di inter- e stazione] [LSF] Nelle scienze d'osservazione, qualifica di enti relativi a relazioni mutue tra stazioni d'osservazione: distanza i., quella tra due [...] stazioni; vettore i., la distanza i., intesa come orientata; ecc. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] lungo una linea chiusa. ◆ [MCF] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non nulla, a norma del teorema di Stokes della circuitazione (←), ...
Leggi Tutto
In geometria, linea p. (e più spesso p.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, …, An–1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo [...] di forze) v1, v2, …, vn. Si costruisce nel modo seguente: scelto ad arbitrio nello spazio un punto o si applica in esso il vettore v1, nel suo estremo libero 1 si applica v2, nell’estremo libero di questo, 2, si applica v3, e così di seguito. Il ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] e che, nei campi di forza, è il lavoro della forza per quello spostamento.
Se ad ogni punto P di C si associa il vettore di componenti
che si denota spesso col simbolo rot v e dicesi la rotazione o il rotore di v, un notevole teorema, dovuto a G ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] è spostato dal-l'ambiente della grandezza interessata, che propr. si chiama grandezza del c. (in partic., scalare del c., vettore del c., tensore del c., ecc.), alla grandezza medesima, finendo con l'indicare direttamente quest'ultima e, nel caso di ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] le regole per la derivazione di una somma e di un prodotto, esterno o interno. Per esempio:
La divergenza Ai di un vettore controvariante si ottiene contraendo con la derivata covariante o in qualsiasi forma equivalente: A,ii = Aj,ig ij = A.j,igij ...
Leggi Tutto
Chimica
Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria).
Geometria
È [...] un osservatore disposto dai piedi alla testa come r) vede avanti a sé ruotare p dalla sua sinistra alla sua destra, il vettore si dice d. rispetto alla retta r.
Si dice d. una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) quando l’asse z personificato ...
Leggi Tutto
isotropia
isotropia caratteristica propria di un ambiente spaziale in cui, in relazione a un determinato fenomeno, non esistono direzioni privilegiate (→ spazio isotropico). Per altre accezioni matematiche [...] dell’isotropia, si vedano → rette isotrope, → vettore isotropo e → stabilizzatore, detto anche gruppo di isotropia. ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] la trasformazione di g.:
dove χ (funzione di g.) è una funzione arbitraria dello spazio e del tempo, i vettori E e B (che sono le grandezze fondamentali del campo elettromagnetico direttamente osservabili) non cambiano. Generalmente si sceglie la ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.