• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Fisica [101]
Matematica [42]
Temi generali [37]
Elettrologia [31]
Fisica matematica [29]
Ingegneria [27]
Chimica [26]
Medicina [25]
Biologia [23]
Meccanica [20]

PLASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560) Leo FINZI In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] sono: le sei componenti del tensore degli sforzi, le sei componenti del tensore di deformazione, le tre componenti del vettore spostamento, il parametro λ. In totale ancora sedici. Vi sono dei casi (sforzi piani, deformazioni piane) in cui le sole ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INGHILTERRA – MATEMATICA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

velocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocita velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] .14]). ◆ [MCC] V. vettoriale: nel moto di un punto, il vettore derivato temporale del vettore posizione del punto: v. cinematica: I 590 d. ◆ [MCC] V. virtuale: la v. vettoriale relativa a spostamenti virtuali di un punto (v. cinematica: I 597 d) o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocita (3)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per i semiconduttori drogati. 2. Nei materiali ferroelettrici la polarizzazione permanente P provoca effetti di isteresi nel vettore spostamento elettrico D = E + 4πP. La medesima cosa avviene nei materiali ferromagnetici per il momento magnetico M e ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] fisica dove esprime alcune grandezze derivate (il lavoro di una forza lungo uno spostamento è, per esempio, il prodotto scalare del vettore forza per il vettore spostamento). Nel contesto più astratto e generale dell’algebra e della geometria, esso è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

ellissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellissoide ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] schiacciamento (polare) dell'e. di rotazione. ◆ [CHF] E. di vibrazione: la superficie, ellissoidica, luogo degli estremi del vettore spostamento di un atomo in vibrazione per agitazione termica (per es., v. cristalli molecolari: II 37 f). ◆ [GFS] E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellissoide (3)
Mostra Tutti

vibrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazione vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] elastica o per un'onda elettromagnetica, il piano definito dalla direzione di propagazione dell'onda e dal vettore spostamento nel caso elastico o dall'intensità del campo elettrico nel caso elettromagnetico; tale piano è definibile soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti

spazzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazzato spazzato [agg. Part. pass. di spazzare, der. del lat. spatiari "coprire un certo spazio", da spatium "spazio"] [ALG] Area s.: l'area della superficie descritta da un segmento o una curva mobile, [...] per es. per un movimento rigido traslatorio o rotatorio intorno a un suo punto, come nel caso del vettore spostamento di un punto materiale, per considerarne la velocità areolare rispetto a un polo; è nozione che si fa intervenire nella spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

SV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SV SV 〈èsse-vu〉 [Sigla di s(econda onda) e v(erticale)] [GFS] Nella sismologia, sigla per indicare onde sismiche trasversali il cui vettore spostamento è verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] elastico e incomprimibile, nel quale la propagazione avviene per onde trasversali giusta le equazioni essendo S lo spostamento (vettore) della particella generica eterea, v la velocità di propagazione (nel vuoto uguale per tutti i colori). La ... Leggi Tutto

vettore, circuitazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, circuitazione di un vettore, circuitazione di un o circuitazione di un campo vettoriale, in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, integrale curvilineo, lungo [...] tra un campo vettoriale v e il versore tangente alla curva lungo la quale si effettua l’integrazione; indicato con dl lo spostamento elementare di un punto P lungo la linea, si usa la scrittura: Se la circuitazione del campo vettoriale è nulla per ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRALE CURVILINEO – CAMPO CONSERVATIVO – CAMPO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
spostaménto
spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali