(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] questo tipo sono l'e. iconale |∇u|²=1 dell'ottica geometrica, la classica e. di Hamilton-Jacobi della meccanica e del (v, t, q, p) è una funzione razionale di t, q, p e di un vettore v che parametrizza il sistema SJ(v), tale che HJ(v, t, q, p) è un ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] se u è soluzione del seguente problema:
dove ν è il vettore di lunghezza unitaria ortogonale a ∂Ω nel punto x e E, Ω) coincide con il perimetro di E inteso nel senso della geometria elementare; più in generale, se E è un insieme con il bordo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] entità e quantità che sono invarianti o obbediscono a certe regole ben definite per un cambiamento di coordinate sono significative geometricamente. Un vettore tangente di una varietà M è una siffatta entità. Quando M giace in RN, il suo significato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che si trova nel libro di An Zhizhai; quella dell'arco-vettore del cap. 7 coincide con quella del libro di Wu Jing zhong de ruogan gongxian [Contributo di Mei Wending nel campo della geometria], in: Ming Qing shuxue shi lunwen ji [Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] da un asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi vettori. Se le curve (C1) e (C2) sono su due piani di rivoluzione, e a distinguere in questo studio di carattere geometrico due casi per la superficie di rivoluzione, a seconda che ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Galois, per la costruibilità di un numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con riga e compasso esempio in grado d'illustrare i punti di contatto tra geometria algebrica e teoria dei numeri.
a) Soluzione di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] di punto di sella, con riferimento al noto caso geometrico di una superficie in cui esistono due curve-sezione (2).
Indicando con xh la h-esima strategia pura del giocatore I (vettore con tutte le componenti nulle tranne la h-esima che è uguale a 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] assumendo che le eccentricità, il rapporto tra i raggi vettori e le inclinazioni di due dei tre corpi fossero uno di questi che commise l'errore cruciale della sua concezione geometrica. Il matematico pensava infatti di aver dimostrato che una curva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] punto p in V. Una sezione C∞ di un fibrato consta di una famiglia di vettori v={vp∈Fp}p∈V, che variano in modo C∞ al variare di p in .
Un caso già molto interessante e comunque di grande rilevanza geometrica è quello in cui la varietà V si riduce a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] un testo di Colin Maclaurin (1698-1746) sullo stesso tema ‒ la Geometria organica sive descriptio linearum curvarum universalis ‒, nel quale l'autore osservava che dell'arco, e con y il relativo raggio vettore. Anche Euler, nel 1748, nel capitolo 17 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...