MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] glifo, quando sia reso fisso c;
b) al meccanismo di manovella c e vettore b, quando sia reso fisso a;
c) al meccanismo di biella a e in un punto V, è cinematica e ha per suo schema geometrico un quadrilatero articolato sferico ABCD. I lati a, b, c ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] il credere che questa coppia tenda a far rotare il detto asse geometrico PQ in quel piano, nel senso della freccia, così da portare coppia. Rappresentando la detta velocità angolare come un vettore, la sua direzione positiva oscilla dunque lungo la ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] è rappresentata parametricamente mediante l’ascissa curvilinea, x = ψ(s) e il vettore tangente t è più propriamente detto versore tangente. Sono poi nozioni proprie della geometria differenziale il concetto di curvatura ĸ in un punto x0 = ψ(s0), dato ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] se u è soluzione del seguente problema:
dove ν è il vettore di lunghezza unitaria ortogonale a ∂Ω nel punto x e E, Ω) coincide con il perimetro di E inteso nel senso della geometria elementare; più in generale, se E è un insieme con il bordo ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] possono esistere assi di ordine 5 o 7. La spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di un asse con angolo n = 2, 3, ...) sono equivalenti a un multiplo del vettore del reticolo reciproco e possono perciò essere ignorati, per cui la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , una delle quali di natura fisica e l'altra geometrica. Ad esempio l'energia meccanica è espressa dal prodotto parallelamente all'asse del conduttore. Di conseguenza il flusso del vettore di Poynting è nullo su tutta la superficie laterale A, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , dove D è la diagonale di A con tutti zeri altrove. Partendo da un qualunque vettore x(0), definiamo successivamente x(1), x(2), ... in base alla legge x(k base dei metodi GC c'è un modello geometrico. Supponiamo che A sia una matrice simmetrica e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] + i sinx, dove e è la costante di Eulero, base dei logaritmi naturali. Di qui derivava una rappresentazione geometrica sul piano, in cui eix è un vettore unitario di inclinazione x, del quale cosx è la parte reale e sinx la parte immaginaria (fig. 34 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le relazioni della conica istantanea si scrivono s = s(P(t), t), e sono di carattere puramente geometrico e cinematico. Inoltre il vettore y può decomporsi nel termine kepleriano (che sarebbe più esatto definire newtoniano) yK e in quello di disturbo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] diffusa da elettroni deve apparire polarizzata in ogni punto col vettore elettrico perpendicolare al raggio congiungente il punto considerato col centro del Sole; per ragioni geometriche la polarizzazione risulta soltanto parziale, come si vede nella ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...