Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] o a quello dell’io. Il concetto di r. è stato inizialmente proposto da S. Freud nell’ le osservazioni della variabile Y, x è la matrice
mentre β ed ε sono i vettoridi componenti β0, β1, …, βk e, rispettivamente, ε0, ε1, …, εk. Le stime ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e dei relativi operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli statidi un sistema sono descritti da vettoridi uno s. di Hilbert.
S. metrico (o distanziale). S. nel quale è definita una distanza d tra due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] chimici, economici ecc.) descritti da un'e. distato del tipo
[6]
dove α è una funzione noto che l'e. di Painlevé PJ è equivalente al sistema
dove HJ=HJ(v, t, q, p) è una funzione razionale di t, q, p e di un vettore v che parametrizza il ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il vettore curvatura media di Γt in x. Al di là dell'approccio parametrico, di tipo lagrangiano, è anche utile adottare un punto di vista più intrinseco, di tipo euleriano. A tale scopo, è stato osservato che il m.c.m. può essere ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] non è possibile conoscere direttamente il valore delle variabili distato, eccetto che per alcune loro combinazioni, che possono attuazione: un'esemplare applicazione è il controllo del vettoredi un satellite artificiale tra il lancio e la messa ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] della funzione u nella direzione del vettore ν. Si noti che la condizione al contorno
(x) = 0, detta ‛condizione di Neumann omogenea', che compare nell'equazione di Eulero, non è stata imposta nel problema di minimo; essa è conseguenza del fatto ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Giusti (1969). In anni recenti numerosi risultati sono stati ottenuti non solo per superftci minime negli spazi euclidei ) ha il significato divettoredi posizione di M. I vettori tangenti ∂/∂x1, ..., ∂/∂xn sono rappresentati dai vettori ∂y/∂x1, ..., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] sbaglia nell'usare un'equazione di secondo grado; le formule per l'arco e il vettoredi un segmento circolare usate nel fu trovato nel 1921; l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] n) di 1,…,n, la distribuzione di probabilità del vettoredi indicatori (IE1,…,IEn) coincide con quella di ( -1))=P(X(tn)∈B∣X(tn-1)).
In altri termini, se è noto lo stato in cui si trova il proces so attualmente (tempo tn−1), allora la previsione del ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] e si cerca poi di scoprire se è stato commesso qualche errore di specificazione e quale esso sia ) dei parametri delle variabili esogene e, infine, Ut è un vettoredi variabili casuali non osservabili. La soluzione si otterrà tramite la forma ridotta ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...