STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , indicando con x, b(x, t) due vettoridi componenti xi, bi; con Φ una matrice, seguendo le già richiamate notazioni di Peano,
in cui il secondo termine a destra compendia la perturbazione.
Sistemi siffatti sono stati studiati da E. Cotton, O. Perron ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] primo passo verso l'armonizzazione è stato l'adozione di un sistema di unità di misura unificato: a tale scopo vettore intensità del campo.
La m. estende il suo campo di interesse a tutte le discipline di natura fisica e chimica, o che si servono di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che avviene, per es., quando la dimensione fisica di un cristallo di semiconduttore viene ridotta a qualche decina di nanometri come nel caso dei quantum dot: le bande distati elettronici del semiconduttore scompaiono e vengono progressivamente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] : turbator, dunotron. - Nel corso della guerra è stato costruito un tipo di magnetron a cavità unica, detto turbator in Svizzera (Brown cui vettore elettrico ha la direzione dell'asse, cioè del moto degli elettroni, e che la velocità di fase risulta ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo statodi polarizzazione. La "teoria [...] , per es., il campo elettrico o il potenziale vettore. Per ogni fascio di luce, V(r) è una funzione fluttuante del il raggio angolare della stella. In tal modo sono stati misurati i diametri angolari di diverse stelle, fino a circa 0,02″.
b) ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lo spazio delle fasi come una varietà differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che descrive in che direzione e con quale rapidità il sistema evolverà nel tempo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] la posizione di un punto rispetto a un altro, considerato noto. In pratica viene determinato il vettore posizione relativa ), Zs(t) di cui si è detto), e informazioni varie quali il proprio numero di identificazione, lo statodi ''salute'', ecc. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di previsione di medio termine spaziotemporale, è statodi forti t., utilizza dati su classi di t. di piccola o moderata energia che seguono in modo soddisfacente la legge di Gutemberg-Richter.
Il flusso della sismicità è rappresentato dal vettore ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] introduce quale buon numero quantico il vettore d'onda k (definito entro la cella elementare del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono statidi Bloch Ψn(k, r). Poiché gli ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] le equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è compiutamente descritto dal punto di vista cinematico quando sia noto il vettore velocità in ogni punto del campo (definito dal vettore r, ossia dalle sue componenti cartesiane x, y ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...