Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] positivo, se a∙Ta>0 per ogni vettore a, b≠0);
(solidità e fluidità) per corpi il cui stato locale istantaneo sia completamente descritto dal valore del gradiente di deformazione, una nozione di queste specificità costitutive, che può essere resa ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] ) costituisce un tensore triplo Tlhr: il tensore di Cartan, che dà la torsione dello spazio-tempo. In virtù della terza condizione [13], il seguente vettore, detto vettoredi torsione, o vettoredi Einstein, è nullo:
Posto
può anche scriversi ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] nella tabella. Per es., lo stato quantistico Ψ del Λ fisico è, in realtà, una combinazione lineare distati con I=0 e 1, iperone, è detto termine spin-orbita; il terzo, dipendente dal vettoredi spin isotopico t dell'iperone e da quello tA−1 del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo statodi singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S [angolare] orbitale di ogni nucleone, cosicché questi due vettori tendono a risultare paralleli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ottetti e decupletti, e l'idea che si trattasse di particelle composte suggeriva di interpretare le famiglie di Regge come serie distatidi energia e momento angolare crescente di uno stesso insieme di quark. La fisica degli adroni appare così come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] somma di 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'Stati Uniti d'Europa' (dal punto di europee. La loro speranza di creare una singola organizzazione che sviluppasse sia i vettoridi lancio sia i satelliti fu ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] un'operazione e simili. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di moltiplicazione di numeri e di operazioni analoghe con altri enti: p. d'inerzia, p. scalare e p. vettoriale (o p. vettore) divettori, p. tensoriale, p. topologico, ecc. (per le locuz. ...
Leggi Tutto
viriale
viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] . viriale, serie del: VI 542 a e gassoso stato: II 834 a. ◆ [MCS] Equazione del v., o equazione distato del v.: la forma dell'equazione distato costituita dallo sviluppo in serie del v.: v. stato, equazione di: V 611 d, 613 a. ◆ [FML] Espressione v ...
Leggi Tutto
shift
shift 〈sŠift〉 [s.ingl. "spostamento"] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per [...] : lo stesso che spostamento di Lamb (ingl. Lamb s.): → Lamb, Willis Eugene: Effetto Lamb. ◆ [FSD] S. isomerico: v. Mössbauer, effetto: IV 108 c. ◆ [FAT] S. isotopico: v. struttura iperfine: V 688 b. ◆ [RGR] Vettoredi s.: v. gravitazionale, dinamica ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, il vettore connesso con lo statodi un sistema; più precisamente lo statodi un sistema è caratterizzato dal modulo [...] di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ∣›. ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...